L'arteriosclerosi, o degenerazione ateromatosa delle arterie, detta anche endoarterite cronica deformante, è un'alterazione nutritiva della parete delle arterie, prodotta da un processo in parte degenerativo, [...] più importanti dell'arteriosclerosi cardio-renale sono l'aumento della pressionedelsangue, la durezza e la tardità del polso, la pulsazione visibile delle arterie serpiginose, l'accentuazione del secondo tono sul focolaio di ascoltazione dell'aorta ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485)
Ettore CUBONI
Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] posteriore: 1) Vasopressina o tonefina o pitressina o β-ipofamina, che fa restringere le arteriole con aumento della pressionedelsangue ed eccita i movimenti peristaltici dell'intestino, ureteri e vescica. 2) Ossitocina o orastina o pitocina o α ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] la combustione degli alimenti, il deposito dell'adipe, la crescita in lunghezza del corpo; la vasopressina (lobo posteriore) aumenta la pressionedelsangue, eccita la peristalsi, inibisce l'eliminazione dell'acqua; l'ipofisina (lobo posteriore ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] visceri innervati dallo splancnico e questo effetto, essendo superiore a quello dilatatore dei muscoli, provoca aumento della pressionedelsangue e ridistribuzione della massa sanguigna dalla cute e dai visceri ai muscoli ed al cuore. L'adrenalina ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi delsangue). L'emorragia si dice interna, [...] il tempo e l'opportunità d'eseguirla. Più discutibile è l'uso di sostanze capaci d'aumentare la pressionedelsangue (adrenalina, pituitrina), l'intensità dell'attività cardiaca (caffeina, sparteina) perché questi mezzi, usati prima che sia stata ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] inspiratoria), compiuta in riposo, l'aria contenuta nel torace è fortemente compressa, nelle arterie la pressionedelsangue si eleva, il cuore destro si sovraccarica di sangue che circola meno bene nel circolo polmonare, i prodotti tossici ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] a migliorare, la diarrea diminuisce, la cute diviene più calda, il polso e la pressionedelsangue aumentano e in pochi giorni l'ammalato guarisce.
La gravità del colera è molto variabile e in genere, in base all'andamento, se ne distinguono cinque ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] nei malati insolati sono rarissime le affezioni cutanee microbiche; la luce solare influisce sulla pressionedelsangue abbassandola, sulla composizione delsangue aumentando il numero dei corpuscoli rossi, la percentuale d'emoglobina e il numero dei ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] Se si inietta endovenosamente a un cane una dose alquanto elevata di caffeina si nota un brusco abbassarsi della pressionedelsangue dovuto ad un'intossicazione del muscolo cardiaco. A questo abbassamento segue poi quasi sempre un innalzamento della ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] di essi o indiretta sui loro centri elaboratori. Al che dovremmo aggiungere oscuri indizî di un'azione sulla pressionedelsangue, come pure sul ricambio dei grassi (obesità da iperfunzione pineale?), nonché forse sulla termoregolazione. Et. Re.
Con ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...