Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703). Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] Galilei e collaboratore di E. Torricelli, proseguì i loro studi, in particolare quelli sul moto e sulla variazione della pressioneatmosferica in relazione all'altezza.
Vita e opere
Di nobile e ricca famiglia, fu proposto nel 1639 a Galileo come suo ...
Leggi Tutto
Fisico (Ancona 1615 - ivi 1698), prof. di matematica e filosofia (dal 1667) nell'univ. di Pisa. Membro dell'Accademia del Cimento, compì numerosi studî sperimentali di termologia; propose (1694) come punti [...] di riferimento termometrici la temperatura di fusione del ghiaccio e quella di ebollizione dell'acqua, all'ordinaria pressioneatmosferica. ...
Leggi Tutto
Dispositivo utilizzato per valutare grossolanamente o per mettere in evidenza la pressioneatmosferica; è un b., per es., un tubo di Torricelli sprovvisto di dispositivi atti a misurare l’altezza della [...] colonna di mercurio.
Apparecchio con il quale si evidenzia la spinta di Archimede nei gas ...
Leggi Tutto
Meteorologo scozzese (Kinnesswood, contea di Kinross, 1829 - Edimburgo 1907). Interessanti le sue osservazioni sulle medie mensili della pressioneatmosferica per tutta la superficie terrestre, e quelle [...] sulle relazioni tra mortalità e condizioni atmosferiche. È autore, tra l'altro, di un Handy book of meteorology (1867). ...
Leggi Tutto
Barometro di altissima sensibilità, mediante il quale possono essere messe in evidenza piccole variazioni della pressioneatmosferica. Comunemente è usato come sinonimo, improprio, di microbarografo che [...] è, invece, un barografo particolarmente sensibile, atto a registrare piccole variazioni della pressioneatmosferica. ...
Leggi Tutto
In meteorologia, diagramma cartesiano che si ottiene riportando in ascisse, in scala lineare, la temperatura e in ordinate, in scala logaritmica, la pressioneatmosferica. ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] può risultare chiusa. In un c. tipico (fig. 1), essendo l’aria sollecitata a muoversi dai punti di pressione più elevata a quelli di pressione più bassa, il vento convergerebbe verso il centro ( occhio del c.) se la sua direzione non fosse modificata ...
Leggi Tutto
In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] e meteorologiche della zona atmosferica interessata da un a. sono opposte a quelle che si hanno in un’area ciclonica.
Si hanno vento al suolo non coincide con quella del gradiente di pressione, ma a causa della rotazione della Terra risulta deviata ...
Leggi Tutto
atmosferaatmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] alla temperatura di 0 °C, alta 760 mm; trae la sua denomin. dal fatto che essa corrisponde al valor medio della pressioneatmosferica al livello del mare a media latitudine; equivale a 101 325 Pa. È detta talora a. fisica per distinguerla dall'a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] l'esistenza di oscillazioni, con periodi tra 30 e 60 giorni, delle variabili meteorologiche e aerologiche, quali la pressioneatmosferica, la temperatura superficiale degli oceani, le caratteristiche dei venti, la nuvolosità e la piovosità. Dai loro ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...