Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] tale situazione va continuamente aggravandosi in senso sia relativo che assoluto. È in questi paesi che la povertà assume gli aspetti ed economiche (sia attraverso la corruzione che attraverso pressioni economiche sul governo), il che a lungo andare ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] un carattere di liberazione, che è liberazione dalla pressione delle forze inferiori o esterne. Ci pare di che si deduce dal divenire storico; Marx, da hegeliano, pensava che l'assoluto non è al principio della storia, ma ne è il risultato. Per Reich ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] e i sistemi di partito, sui gruppi di pressione, sul ruolo delle burocrazie pubbliche e sulle dinamiche politiche Bologna: Il Mulino, 1997.
Pizzorno, A., Le radici della politica assoluta ed altri saggi, Milano: Feltrinelli, 1993.
Poggi, G., The ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a impedire la trasformazione delle guerre reali in guerre assolute. Ma soprattutto la guerra è vincolata dalla politica. La interne agli Stati per spiegare le guerre è detta delle "pressioni laterali" ed è stata proposta da Nazli Choucri e Robert ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dallo stato di equilibrio del terrore è ormai una certezza assoluta. Ma nessuno, neppure coloro che detengono nelle loro mani stata interrotta dall'efficacia dei meccanismi societari, ma dalla pressione che gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica avevano ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del capitale aumenta, e con essa anche la quantità assoluta del profitto che il capitalista ne ricava, diminuisce invece, quelle crisi di sovrapproduzione che, mentre accrescono la pressione sulla classe lavoratrice, impediscono il realizzo delle ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] si intende con imperialismo? Si intende la rivendicazione di un potere assoluto sugli altri" (v. Koebner e Schmidt, 1963, p. 149 ex novo, tali strutture di dipendenza informale nè con la pressione politica nè con la forza. Oggi non è più possibile ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] a rigore, fondata se si trattasse di una giustizia assoluta, sul tipo di quella che, nella città platonica, assicura Che la tesi poliarchica tenda a legittimare l'azione dei gruppi di pressione, è altrettanto certo. Ma a parte il fatto che tale tesi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] verso le masse contadine in generale e di mancata pressione fiscale sui contadini ricchi Stalin stava ritardando la necessaria coprire un sistema che esaltava a un tempo il potere assoluto di un singolo uomo e i privilegi economici e di altro ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] vita più alta e intelligente, caratterizzate da una minore pressione degli istinti rispetto al comportamento cosciente e così via. In partendo dalla sua convergenza verso una coscienza pura e assoluta, il ‟costruttore di stelle", che al tempo stesso ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...