Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] realtà, la farmacologia moderna era nata con caratteri di assoluta autonomia e con scopi ben definiti, quelli dettati nell stimolante la muscolatura liscia e in grado di diminuire la pressione arteriosa e l'adesività piastrinica, delle quali è ora ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ad aborti. Se in futuro questo tipo di pressioni fosse accettato dalla società, l'espansione di una saggiando i polimorfismi di 93 microsatelliti ha fornito una datazione assoluta della separazione degli Africani da tutte le altre popolazioni di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] massa d'aria fredda, anch'essa satura, la pressione del vapore della mescolanza può essere maggiore della tensione nei lombrichi. La velocità di disidratazione è importante quanto il valore assoluto. Se la disidratazione è lenta, la rana, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] mantenere il cavo risultante mediante l'iniezione di aria sotto pressione o di olio o di materiale inerte come la paraffina quella di sinistra, così che è possibile individuare con assoluta precisione la sede dell'ostruzione. L'intervento, secondo le ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] bianchi; un soggiorno in alta montagna (per la diminuita pressione di ossigeno) fa aumentare il numero dei globuli rossi. donatore vengano somministrati i farmaci mobilizzanti, la cui assoluta innocuità non è ancora del tutto garantita, questa ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] si deve confrontare in tempi ristretti e sotto la pressione di richieste esplicite e implicite di grande forza. deriva che la vita va considerata un bene 'indisponibile' in senso assoluto, sia per l'individuo sia per la società; anzi il contratto ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] quali hanno dimostrato che in tal modo è possibile mantenere una pressione arteriosa sistolica periferica tra i 60 e i 100 mm è il solo responsabile, con piena conoscenza tecnica e con assoluta coscienza morale, non è mai stata modificata in seguito, ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] l'infanzia o l'adolescenza, è caratterizzato da un deficit assoluto di secrezione insulinica che richiede, per la sopravvivenza, la vario grado ad alterazioni lipidiche e aumento della pressione arteriosa, che assieme all'obesità addominale e alle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] il loro progressivo aumento di frequenza. Ciò non è vero in assoluto, poiché vi sono tumori, come ad esempio il cancro dello stomaco progressiva del tumore (v. Willis, 1948), l'aumento della pressione tessutale (v. Young, 1959), la necrosi dei vasi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] (dilatazione con conseguente aumento della permeabilità, caduta della pressione, stato di shock).
Gli anticorpi dai quali dipende l oppure in gemelli monocoriali, è possibile attuare con assoluta sicurezza i trapianti di organi o di tessuti.
...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...