Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] costruire, in dieci giorni, una mappa di elevazione (con precisione assoluta di 16 m e relativa di 10 m, risoluzione orizzontale di ) e con misure dei parametri atmosferici (temperatura, pressione, umidità, velocità del vento) mediante reti di ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] carboidrati) implica, quasi sempre, una condizione carenziale (assoluta o più spesso relativa, di solito senza manifestazioni conseguenza fisico-chimica dell'ipoprotidemia, quindi della ridotta pressione osmotica colloidale (iponchia) che è alla base ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] a monte e a valle delle membrane, che dev'essere superata dalla differenza delle pressioni idrostatiche perché il flusso si verifichi. La non assoluta impermeabilità delle membrane alle molecole dei sali comporta che un modesto quantitativo di questi ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] Rimarchevole è anche l'influenza della crescita assoluta e relativa di questo settore sui livelli sempre - inclusiva dell'oriente asiatico non socialista), una pressione volta alla liberalizzazione degli scambi, sia in ampie aree regionali ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di ricerca e sviluppo risorse ingenti, sia in termini assoluti sia in rapporto al prodotto nazionale lordo (PNL). ( tra le cause di simile scelta l'attività dei gruppi di pressione economici e militari che a Est come a Ovest influenzano le ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Uno sviluppo futuro di questa tecnologia prevede di operare sotto pressione per accelerare la diffusione degli enzimi all'interno dei enantiomeri contenenti l'atomo di carbonio chirale in configurazione assoluta, rispettivamente R e S. L'obiettivo è ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] realtà, la farmacologia moderna era nata con caratteri di assoluta autonomia e con scopi ben definiti, quelli dettati nell stimolante la muscolatura liscia e in grado di diminuire la pressione arteriosa e l'adesività piastrinica, delle quali è ora ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] la terra coltivabile, teoricamente limitata - non appare di fatto sotto pressione, e la stessa cosa può dirsi, con qualche prudenza, v., 1815 e 1817) sposta l'accento dalla scarsità assoluta a quella relativa: l'aumento della popolazione e della ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di approvvigionamento. Innanzitutto vengono definite l'area di tutela assoluta delle opere di presa, il cui raggio non deve fisiologici dell'organismo, quali l'omeostasi idrica, la pressione osmotica, l'equilibrio acido-base e quello termico, ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] componenti che lo costituiscono, pena la sua assoluta inefficacia. Qualunque soluzione motoristica non può prescindere a livello gassoso sembra poco praticabile: in questo caso le pressioni richieste per ottenere autonomie simili a quelle di un'auto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...