La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] primo e di un numero con al più k fattori primi, con k costante assoluta. In modo pressoché identico egli prova l'esistenza di infiniti primi p tali , utilizzato per portare ad alte temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte ( ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] onde planetarie e sulla conservazione della vorticità assoluta - un sistema di equazioni dei moti su grande scala, di un 'quasi equilibrio' tra il gradiente della pressione e la forza di Coriolis. Il sistema di Charney è economico ai fini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] le tecniche di indagine di Neumann alla misurazione della pressione nelle condutture idriche di Danzica, al fine di convincere 'esperimento rigoroso; una fede interiore ma non una verità assoluta; e, infine, l'ammissione che sebbene la precisione e ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] continue giornaliere. In tal modo non si conoscono i valori assoluti della probabilità di ogni tipo di tempo atmosferico ma attraverso Non si deve trascurare anche il fatto che la pressione antropica sull'ambiente rende tutte le attività umane molto ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] della Terra, dove per milioni di anni la forte pressione delle rocce ha trasformato immense foreste fossili, con le forme nell'arte di saper ben cucinare la precisione deve essere assoluta. Per la migliore crema di Zampetti occorre latte di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] le grandezze candidate c'erano la velocità vettoriale e scalare, sia assoluta sia relativa, tra due corpi, la quantità di moto per i o che tende a prendere, costituisce ciò che si chiama 'pressione'; ma se la si considera come la misura della forza o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] stessi valori dei parametri ridotti pr (pari a p/pc, dove p è la pressione e pc la pressione critica) e Tr (pari a T/Tc, dove T è la temperatura assoluta e Tc la temperatura critica) mostrano un identico scostamento dalle condizioni di gas perfetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] il rumore del proietto in volo e l'onda di pressione proveniente dal pezzo che lo esplodeva, misurare in modo affidabile superficie aerodinamica, uno dei contributi più importanti in assoluto nel campo della termodinamica; aveva fatto costruire una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] è che, mentre per le statistiche di Bose-Einstein e di Maxwell-Boltzmann la pressione tende a 0 se la temperatura assoluta tende a 0, per la statistica di Fermi-Dirac la pressione tende a un valore finito e il calore specifico invece tende a 0.
è ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] , nella teoria del potenziale elettrico e nel comportamento della pressione in un fluido. Un esempio di struttura frattale generata angolari delle galassie e dalle misure della distanza assoluta, che si ricava dalla velocità di recessione della ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...