Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] elettrica V data dalla relazione (equazione elettrochimica di N.) V=-[RT/ (nF)]ln(p/P),essendo R la costante dei gas, T la temperatura assoluta, n la valenza dello ione metallico, F il faraday, p la pressione osmotica e P la tensione di soluzione. ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] con cui si distinguono i vari tipi di misure: m. assoluta, diretta, indiretta, relativa, ecc.: → misura. ◆ [MTR] [ACS] m. fisiologiche) che alterate (m. patologiche), quali la pressione del sangue, la temperatura corporea, i potenziali elettrici che ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le [...] rifrazione a causa della forte dipendenza della velocità del suono dalla temperatura assoluta dell'aria: v. suono: V 702 d. ◆ [FME] dar luogo a tipici effetti di generazione di armoniche, di pressione di radiazione, ecc.: v. acustica non lineare. ◆ ...
Leggi Tutto
Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] del secondo ordine, della forma dp/dT=(cp1-cp2)/[TV (α₁-α₂)]=(α₁-α₂)/(β₁-β₂), essendo p la pressione, T la temperatura assoluta, cp il calore specifico a pressione costante, α=(1/V)(ðV/ðT)p il coefficiente di dilatazione termica, β=-(1/V)(ðV/ðp)T la ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa [Der. del gr. enthàlpo "riscaldare"] [TRM] Funzione termodinamica di stato definita, a meno di una costante additiva arbitraria, per un sistema monocomponente e monofasico come la somma [...] : IV 575 c. È l'e. da considerare per trasformazioni a pressione costante; per un gas perfetto è definita, costante additiva a parte, come CpT, con Cp capacità termica e T temperatura assoluta. ◆ [TRM] E. molare: l'e. per una mole di sostanza; sua ...
Leggi Tutto
Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] autogravitanti, consistente nel fatto che quando la pressione nel centro diventa piccolissima il peso finisce con di energia della radiazione del corpo nero ρ(ν)dν in funzione della temperatura assoluta T e della frequenza ν: ρ(ν)dν=kB T 8πν2 dν/c3, ...
Leggi Tutto
altimetro
altìmetro [Comp. di alti- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per determinare la quota di un punto dell'atmosfera rispetto a una superficie di riferimento, che spesso è la superficie terrestre [...] geocentriche del punto dell'osservatore (→ GPS). ◆ [MTR] [GFS] A. barometrici: si tratta di a. assoluti basati sulla diminuzione della pressione atmosferica con la quota, nei quali la determinazione precedente è fatta mediante un barometro aneroide ...
Leggi Tutto
Clapeyron Benoit-Paul-Emile
Clapeyron 〈klapëròn〉 Benoit-Paul-Émile [STF] (Parigi 1799 - ivi 1864) Ingegnere, fu anche prof. di matematica nella Scuola superiore dei lavori pubblici, a Parigi. ◆ [TRM] [...] Equazione di C., o di C.-Clausius: in un cambiamento di stato di un corpo, se p è la pressione, T la temperatura assoluta, r il calore latente del cambiamento di stato e s e t sono i volumi specifici del corpo nei due stati, si ha: dp/dT=r[T(s-t)]-1; ...
Leggi Tutto
Bridgman Percy Williams
Bridgman 〈brìgmën〉 Percy Williams [STF] (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1926). Per le sue ricerche sulla [...] fisica di solidi e liquidi ad altissima pressione ebbe nel 1946 il premio Nobel per la fisica. ◆ [FML] [TRM] Equazione, o formula, , essendo K la conduttività termica, T la temperatura assoluta, E il coefficiente dell'effetto Ettingshausen, N il ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] (dal lat. magnitudo) è anche il simbolo della grandezza assoluta di una stella; m è invece il simbolo della grandezza acqua e del millimetro di mercurio, unità pratiche di misura della pressione. La lettera m prefissa al simbolo di un’unità di misura ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...