Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] nel 1941, quando, per sua iniziativa e sotto la pressione della guerra, la Gran Bretagna pubblicò un White paper con idea che il livello generale dei prezzi, ovvero i prezzi ‛assoluti', non influisse sulle soluzioni del sistema di equazioni: se fosse ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] norma esplicita, quella di essere da un lato strumento di pressione ma, dall'altro, anche un vincolo all'arbitrio nelle l'imprenditore a esigere dal lavoratore massima collaborazione e assoluta fedeltà, senza dare in cambio alcuna stabilità, non è ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Non a caso, dunque, ai nostri giorni con l'espressione 'pressione fiscale' si intende il rapporto percentuale che, in un dato dei diversi contribuenti sia equo: non dunque una equità assoluta, ma una equità relativa che risulta dal confronto tra ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e delle entrate cui si deve ricorrere per la copertura. Non esiste un valore della pressione fiscale che possa essere considerato in assoluto più o meno accettabile; il giudizio è sempre relativo, ed è condizionato anzitutto dalla produttività ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e che non vi sono oggi su scala mondiale casi di egemonia assoluta. Ciò che è chiamata pax triadica è piuttosto l'espressione di messe in atto dal potere del denaro e dei gruppi di pressione e dalla logica del mercato.
In realtà non esiste una ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] stampa, da molti libri e da vari gruppi di pressione. I resoconti delle atrocità commesse nello Stato libero del cui i Tedeschi avevano dimostrato, prima del 1914, un'assoluta incapacità di agire in questo modo, venne giustificato lo smembramento ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dato che tutte le sue decisioni sono prese sotto la pressione dell'ambiente. Sottomesso a costrizioni strutturali, la sua in conseguenza della dottrina succitata in una desuetudine quasi assoluta, ossia gli spettacoli e le cerimonie pubbliche [...]. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] verso l'alto che verso il basso. Il risultato di queste tensioni è stato un'accentuata pressione inflazionistica a livello mondiale. (L'aumento assoluto e relativo nel prezzo del petrolio ha decisamente favorito certi paesi sottosviluppati, ma ne ha ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la responsabilità limitatta, né la società per azioni erano una novità assoluta agli inizi del sec. XIX. Ma in Europa prima della metà flessibilità del capitale.
Come risultato di queste pressioni per una maggiore libertà, un'apposita legislazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] quelle operaie, già netta negli anni venti, diventò assoluta anche per il progressivo arretramento del settore del consumo. con l'organizzazione sindacale e per la capacità di pressione nei confronti degli enti pubblici in materia di appalti. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...