Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la responsabilità limitatta, né la società per azioni erano una novità assoluta agli inizi del sec. XIX. Ma in Europa prima della metà flessibilità del capitale.
Come risultato di queste pressioni per una maggiore libertà, un'apposita legislazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 'intervento è quello di un uomo diverso dal marito, si presume in assoluto e a tutti gli effetti che questo estraneo non è il padre del dell'avvento dei test genetici, e ha fatto pressione perché fosse accordata maggiore fiducia ai dati genetici.
...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] altre parole: l'accordo non è una realtà fenomenica assoluta, ma è la qualificazione che le norme danno a determinate rimedio opera quando il contratto è stato concluso sotto la pressione di circostanze eccezionalmente gravi, tali da coartare in modo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Non a caso, dunque, ai nostri giorni con l'espressione 'pressione fiscale' si intende il rapporto percentuale che, in un dato dei diversi contribuenti sia equo: non dunque una equità assoluta, ma una equità relativa che risulta dal confronto tra ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] liberi in generale, ponendo le basi per le limitazioni della monarchia assoluta che maturarono in Inghilterra nel XVII secolo con la Petition of Francia, Inghilterra e Stati Uniti - a fare pressioni in questo senso; l'Unione Sovietica staliniana si ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] quelle operaie, già netta negli anni venti, diventò assoluta anche per il progressivo arretramento del settore del consumo. con l'organizzazione sindacale e per la capacità di pressione nei confronti degli enti pubblici in materia di appalti. ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] i Trattati. Era il risultato di una intensa opera di pressione, in primo luogo da parte del Parlamento europeo che aveva per il commercio. L'apertura delle frontiere non poteva essere assoluta: i Trattati (ad esempio l'art. 36) ammettevano deroghe ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] può proporre dei testi o opporre il suo veto, sia in forma assoluta per le leggi federali, sia in forma relativa per le altre (in anche di decentrare le fonti di conflitto più vive o le pressioni più accentuate. Gli anni sessanta e settanta hanno, in ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] (10-6 s) o del nanosecondo (10-9 s); affidabilità quasi assoluta (tasso d'errore minore di 10-7 ÷ 10-8).
L'avvento e i rivelatori sono elementi sensibili alla temperatura, alla pressione, alle vibrazioni, alla presenza di certe molecole o ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ai valori qualitativi delle spese pubbliche e dell'attività economica. Né esiste un valore della pressione fiscale, che possa essere considerato in assoluto più o meno accettabile; il giudizio è sempre relativo, ed è condizionato anzitutto dalla ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...