Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] tale fine, riceve a sua determinazione e anima la mia volontà; assoluto diritto di appropriazione dell'uomo su tutte le cose". Nei Lineamenti di nell'emanare la legge, aveva obbedito alla pressione di interessi che costituivano la causa del disposto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] norma esplicita, quella di essere da un lato strumento di pressione ma, dall'altro, anche un vincolo all'arbitrio nelle l'imprenditore a esigere dal lavoratore massima collaborazione e assoluta fedeltà, senza dare in cambio alcuna stabilità, non è ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] instaurava quella che è stata definita la monarchia più assoluta dell'epoca, e presentava, formalmente, molte delle fase di assestamento. Ciò è avvenuto soprattutto sotto la pressione delle forze politiche di sinistra, convertitesi, come si ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] dà vita. Non si deve però confondere la monarchia assoluta con quella dispotica o signorile, che rappresentò una forma regressiva la rappresentanza, per ottenere voti e sotto la pressione degli interessi organizzati, spende facilmente, mentre l'arco ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , faustiano bisogno di qualcosa di fermo e immutabile, di assoluto. Al di là delle miriadi di leggi e norme giuridiche che, come l'educazione, la stampa e altri mezzi di pressione, sono necessari per rendere effettivi, e non meramente illusori, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] evidenziato la povertà energetica dell'Europa e rivelato la sua assoluta dipendenza dai paesi del Medio Oriente, suoi fornitori di per fissare il prezzo di vendita ed esercitare una pressione sui paesi importatori dell'oro nero.
Vari sono dunque ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a impedire la trasformazione delle guerre reali in guerre assolute. Ma soprattutto la guerra è vincolata dalla politica. La interne agli Stati per spiegare le guerre è detta delle "pressioni laterali" ed è stata proposta da Nazli Choucri e Robert ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nuova era, per i quali Venezia ebbe il primato assoluto in Italia(186).
Su queste basi profondamente mutate, un massimo di sei anni. Il problema fondamentale era la pressione che i lavoranti esercitavano, in quanto l'ammissione al grado superiore ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dallo stato di equilibrio del terrore è ormai una certezza assoluta. Ma nessuno, neppure coloro che detengono nelle loro mani stata interrotta dall'efficacia dei meccanismi societari, ma dalla pressione che gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica avevano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] stampa, da molti libri e da vari gruppi di pressione. I resoconti delle atrocità commesse nello Stato libero del cui i Tedeschi avevano dimostrato, prima del 1914, un'assoluta incapacità di agire in questo modo, venne giustificato lo smembramento ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...