Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] privilegiato dei contratti di lavoro flessibili, con una assoluta prevalenza femminile in occupazioni con contratti di lavoro a , di una norma promozionale, volta a ridurre la pressione sul mercato del lavoro subordinato, attraverso la creazione dei ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] la legislazione italiana, anche su pressione delle convenzioni internazionali sottoscritte dall’ d.lgs. n. 39/2013). Anche questa ultima previsione costituisce un’assoluta novità: il divieto di accesso all’incarico amministrativo non è fondato su ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] e settorialmente a partire dagli anni ’70 per pressione di diversi fattori quali un mutamento della cultura giuridica corpus di norme assistite da un regime di inderogabilità assoluta da parte della contrattazione collettiva.
In un modello ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] “di fare cassa”, come si usa dire, in tempi ove la crescente pressione dei vincoli europei sul debito e sulla spesa pubblica si fa sempre più questione, si confida quindi che, stante l’assoluta ingiustizia delle nuove misure deflattive, anche la Corte ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] imposti dal legislatore.
Più in generale, una pressione crescente contro le norme di elevata compressione dei di smantellamento, com’è noto, sia riguardo alle presunzioni assolute di pericolosità che condizionavano l’applicazione delle misure, sia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] obbligazione tributaria per i periodi oggetto di condono. L’assoluta incontestabilità del rapporto tributario a seguito della adesione alla . Non potendosi, infatti, ulteriormente aumentare la pressione fiscale ed a fronte del dilagante fenomeno dell ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...]
La riserva fissata dall’art. 23 Cost., peraltro, non è assoluta ma relativa («in base alla legge», recita la norma), nel principali tributi, come il livello di tassazione, e la pressione fiscale sugli enti sub-statali resta etero determinata; ne ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] un sintetico compendio di filosofia, intesa come regno di assoluta libertà in cui l’uomo si emancipa dalle passioni tavolo sottostante. Nel secondo esperimento (6 agosto), la pressione dell’aria sul mercurio stagnante era ridotta al minimo sigillando ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] obbligatorio dei grani, comminando pene severe ai contravventori. L'assoluta incapacità di rendere operante l'editto costrinse il B. a portò a nuove fughe di capitali. Alla fine, per la pressione del re e di alcuni ministri, si giunse, nel novembre ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...