Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] l’evasione fiscale può innescare un aumento della pressione tributaria sui redditi dichiarati e/o più facilmente per la repressione dell’evasione, è da segnalare, per la sua assoluta novità nel nostro paese, la scelta di introdurre il nuovo reato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] elevata per dirottarli verso quelli in cui la pressione fiscale è più bassa, anche attraverso l’interposizione la libertà di stabilimento deve essere tutelata in via pressoché assoluta, non tollerando restrizioni se non nelle ipotesi in cui i ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] volontà di queste ultime di esercitare il potere in modo assoluto, emarginando i gruppi avversari. Esse possono inoltre essere vittime del sinistro svendano i loro beni sotto la pressione del bisogno.I disastri ecologici, rispetto ai quali soltanto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ” occorra muoversi ma “come” fare ciò; perché la pressione degli interessi concreti può alterare lo stesso procedere verso l’ esempio, in qualche modo erodono il dogma dell’assoluta predeterminazione del momento interpretativo, come erano e sono ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] diversa ipotesi in cui il p.u. realizzi una coazione assoluta della volontà del privato integrerà, tutt’al più, la diversa pone in essere nei confronti del privato delle forme di pressioni che non assumono una chiara forma intimidiva.
Si consideri ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] «integrata da un’attività di suggestione, di persuasione o di pressione morale, posta in essere da un pubblico ufficiale o da un la costrizione ex art. 317 c.p. non è coazione «assoluta»21, come puntualizza la Cassazione, ma vi si approssima molto. ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] il sindacato sulle previsioni di pena, i cui limiti subiscono la pressione dei giudici comuni a fronte d’un sistema caotico e di sulle scelte di politica criminale del legislatore. Dalla riserva assoluta di legge (art. 25, secondo comma, Cost.) si ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] autodeterminazione della vittima si pone in termini di assoluta incompatibilità con la previsione della sua punibilità. Anche , una condotta a forma libera che si caratterizza per una pressione sul privato, per quanto blanda, ma che pur, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] in questione non esprime un valore assoluto ma relativo, variabile da azienda ad ss., tali clausole sarebbero sempre e comunque nulle perché costituiscono una forma di pressione sul lavoratore).
Fonti normative
Artt. 1260, 1269 c.c.; art. 26, ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] tra pensiero ed atto: una scienza che costituisce un valore assoluto in sé, in quanto espressione di una sacra ed inesauribile che dovrebbero arginare, indirizzare e bilanciare la pressione della politica sulla ricerca. Gli strumenti principali ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...