La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] volta fullereni artificiali e a formare con essi diamanti a pressione e temperatura minori di quelle richieste per trasformare la di avere realizzato un metodo per la determinazione assoluta della capacità di un condensatore elettrico. Tale metodo ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] della configurazione L, dove L si riferisce alla configurazione assoluta e non all'attività ottica (v. stereochimica).
Gli che utilizzano: 1) la diffusione della luce; 2) la pressione osmotica; 3) la gelfiltrazione; 4) la microscopia elettronica; 5 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Uno sviluppo futuro di questa tecnologia prevede di operare sotto pressione per accelerare la diffusione degli enzimi all'interno dei enantiomeri contenenti l'atomo di carbonio chirale in configurazione assoluta, rispettivamente R e S. L'obiettivo è ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] forza di richiamo è, con buona approssimazione, proporzionale alla temperatura assoluta T; ciò conferma la sua natura entropica ed è in alla teoria cinetica dei gas ideali in cui la pressione, corrispondente alla forza elastica, è legata all'energia ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] reattore chimico continuo, dove sono contemporaneamente presenti un'elevata pressione, un'elevata temperatura, una fonte di carbonio (CO2 replicazione procede sempre con una precisione non assoluta: gli inserimenti di nucleotidi inesatti negli acidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] era conoscibile attraverso la misura diretta del calore, della pressione e del lavoro; il suo studio, in particolare Se la seconda legge della termodinamica fosse stata valida in senso assoluto, come la maggior parte dei fisici pensava, allora ci ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] e è la carica dell'elettrone e T è la temperatura assoluta.
Se si combina l'equazione precedente con quella di Poisson di condensazione da una fase gassosa risulta che:
essendo P la pressione del gas, P0 la tensione di vapore della fase condensata e ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] 'appaiamento delle basi complementari non porta a una precisione assoluta del processo di replicazione. In accordo con ciò, ha permesso ad alcuni fagi della popolazione di sfuggire alla pressione selettiva, mutando il gene che codifica la proteina del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] i volumi siano, o possano essere, corretti alla medesima temperatura e pressione). Inoltre il volume del prodotto, se gassoso, sta anch'esso in esempio, potevano supporre che vi fosse una garanzia assoluta che gli atomi fossero disposti in quel modo, ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] La legge generale che descrive la dipendenza dalla temperatura assoluta T della costante di velocità k (S. /2, dove γ è il rapporto tra i calori specifici a pressione e a volume costanti, e con una componente trasversale della velocità sempre ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...