«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] non agli scismatici o agli eretici. È un modo di fare pressione per favorire l’unità di tutti i cristiani a discapito di gruppi di una sede patriarcale su ambedue, assume importanza assoluta il rito della consacrazione episcopale, che stabilisce una ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] imperatore si autoproclamò episcopus externus, «esercitò l’autorità più assoluta in tutta l’organizzazione della Chiesa», ne fu il concilio, perché «i vescovi si sarebbero trovati sotto pressione della vicina corte imperiale». «L’impero totalitario» ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] di Gaza nel 540), non rinuncia a esercitare pressioni in materia cristologica.
Mentre parte degli oppositori al dispiacere, la sede apostolica non è più percepita nella sua assoluta singolarità. Si tratta di un cambiamento fondamentale, perché nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 1789, pronto già nel 1796 ma pubblicato a Roma - sembra su pressione dell'abate L. Cuccagni - solo nel 1799, con un ritardo, . Egli ruppe ogni indugio e attaccò un forte Stato assoluto dando grande pubblicità al gesto. L'impressione sull'opinione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] assoluto, tendendo conto che – in astratto – un regime liberticida avrebbe avuto a propria disposizione molti più mezzi di pressione quindici o trent’anni prima (seppure solo in valore assoluto e non in confronto agli altri grandi Paesi europei, come ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] cui essi anno per anno si impegnavano all’assoluta fedeltà verso il papa, da riconoscere comunque infallibile ampia gamma di compiti rispondenti agli scopi da perseguire, la pressione sulle autorità, anche in forme di negoziato, la contestazione di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , rapporto che impone la mediazione politica molecolare, la pressione ideologica e la pratica clientelare da parte del partito legato il populismo all'arretratezza, ma non a quella assoluta e immobile del mondo primitivo, bensì a quella relativa ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] a quanto avviene in Cina, è principalmente la crescente pressione esterna a favorire il processo di centralizzazione. L'antica , per assumere poi nel periodo della monarchia assoluta (dominatus) caratteri sultaniali. Poiché l'ampliamento ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] partito - costituiscono una cerchia ristretta dotata di un potere pressoché assoluto da cui le masse e gli elettori sono incapaci di si comportano come dei veri e propri 'gruppi di pressione', dal momento che tendono a 'premere' sui membri elettivi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] intanto estesa anche ai sudditi delle province. Tuttavia la pressione dei barbari e l’involuzione interna iniziarono a minare l che diede forma a uno dei primi esempi di «Stato assoluto» (ossia di un potere centralizzato, absolutus, ossia «sciolto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...