MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] un piano economico da sottoporre alle Nazioni Unite.
Le pressioni che il M. aveva esercitato perché si creasse una al XVI congresso liberale, la corrente di Zanone conquistò la maggioranza assoluta e il M. perse del tutto il controllo del partito.
...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ascesa -mussoliniana nel P.S.I.
La crisi tripolina e la pressione dell'ambiente romagnolo spinsero il C. a radicalizzare la propria posizione atti specifici, non per dissensi teorici, intransigenza assoluta nelle elezioni, anche amministrative.
Ma ad ...
Leggi Tutto
parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] moderno e il suo consolidamento intorno alle strutture della monarchia assoluta misero in crisi i parlamenti medievali, privandoli, con poche corso ulteriore del Novecento, per effetto della pressione crescente e diretta esercitata sul governo dalle ...
Leggi Tutto
Monarchia
Marzia Ponso
Governare per diritto di nascita
Il termine monarchia deriva dal greco mònos («solo») e archìa («comando») e significa letteralmente «governo di uno solo». Per governo monarchico [...] tuttavia, non fu mai, se non eccezionalmente, una monocrazia assoluta, poiché la nobiltà di origine feudale conservava un ruolo primario dei diritti di libertà dei cittadini. Sotto la pressione del ceto borghese ormai dominante, la monarchia diventava ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] e J. Jaurès, costituiva il Partito socialista francese. La pressione della seconda Internazionale indusse le due formazioni a unificarsi, . Alle successive elezioni il PS ottenne la maggioranza assoluta dei seggi, dando vita a un governo presieduto ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] ma non avevano ancora assunto un rilievo strategico: sotto la pressione di una grave recessione globale si è prima registrato un illiberali’. Ciò di fatto sancisce la perdita dell’assoluta centralità per il modello liberaldemocratico di mercato, ...
Leggi Tutto
Stato moderno
Forma di organizzazione politica, caratterizzata dall’esistenza di un ente sovrano (Stato), dotato di personalità giuridica, che esercita su un dato territorio un potere eminente (sovranità), [...] e una pratica di governo (➔ ), che affermavano l’assoluta libertà del sovrano da istanze politiche superiori o inferiori e e rappresentativa. Cominciò inoltre a determinarsi una forte pressione dei partiti di massa per una maggiore articolazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...