Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] classe dominante, il cui potere "è il più assoluto conosciuto finora dalla storia". La dimostrazione dell'esistenza suo dominio in modo informale e 'nascosto', facendo ricorso a pressioni e a manipolazioni per ottenere il consenso. La seconda, data ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] con la Giovine Italia, il progetto di lotta ai regimi assoluti e di unificazione nazionale. Vicini alle posizioni della carboneria ma progetto di accentramento amministrativo e alla forte pressione fiscale, una volta esaurita la fase propulsiva ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , rapporto che impone la mediazione politica molecolare, la pressione ideologica e la pratica clientelare da parte del partito legato il populismo all'arretratezza, ma non a quella assoluta e immobile del mondo primitivo, bensì a quella relativa ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] del gioco tra i non bianchi e alla loro assoluta bravura tecnica non si poté opporre resistenza e ciò portò dall'inizio degli anni Novanta, i club canadesi hanno subito una forte pressione per spostarsi a sud, verso i più ricchi mercati degli Stati ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] problema di ottimo sociale modificato, in cui ai gruppi di pressione si assegna più peso che al resto della popolazione.
Anche ministro a capo di un partito che ha la maggioranza assoluta in parlamento). In che misura gli elettori possono costringere ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] di far ricorso a un mondo creato da Dio di valori assoluti e sopra-storici come origine dei limiti posti alla volontà umana la via intermedia solo un mezzo per istituzionalizzare la pressione inflattiva e tale da favorire l'incontrollato aumento del ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] possibile (anche se in pratica molto difficile) individuare una quantità assoluta di cibo e risorse in grado di mantenere in vita l' di conseguenza cresciuto, e con esso è aumentata la pressione su tali istituzioni (e su coloro che di fatto le ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] riescono mai, né l'una, né l'altra, ad assicurarsi il predominio assoluto" (Essays moral and political, I, 5). Non solo l'analisi e lo Stato: i partiti e i sindacati, i gruppi di pressione e i gruppi di interesse. In Italia il primo ad occuparsi ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] Corruzione; Gruppi di interesse e di pressione; Individualismo metodologico; Movimenti politici e sociali e scambio politico nel conflitto industriale, in Le radici della politica assoluta, Milano 1993, pp. 204-231.
Putnam, R., Making democracy ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] cancellazione dei vecchi media a opera dei nuovi o l’assoluta prevalenza del cyberspazio, ma piuttosto l’emergere di una mixed di uso del web per costruire gruppi di pressione, dynamic coalitions, organizzare manifestazioni, costruire reti sociali ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...