Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la vita presente come un ‘relativo’ di fronte ad un ‘assoluto’», e quindi a dare «valore fondamentale, anche nella vita pubblica, votò contro l’ordine del giorno di De Gasperi56.
Le pressioni della Santa Sede: le dimissioni e l’esilio di Sturzo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Kurdistan turco, per esempio, è esploso nonostante la mancanza quasi assoluta di risorse ed il divario economico immenso con il resto del individui nel 1998 (v. Cohen, 1999).
La pressione demografica è spesso originata da aumenti della popolazione e ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] le frange più organizzate del movimento cattolico lombardo a far pressione su Roma per avere un placet alla discesa in campo nella ’ultima, dove il partito riusciva a mantenere la maggioranza assoluta dei consensi.
Ma al di là delle ingenti perdite ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dichiararono tali 58.651 persone: un incremento modesto in assoluto, ma percentualmente significativo. A parte i 15-20.000 europee seguivano i lavori, ipotizzando di intervenire con pressioni dirette, quando si prospettò la riaffermazione delle tesi ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] approvazione di nuovi Ordini, nella fattispecie per il voto di assoluta povertà, furono però superate, probabilmente anche in virtù dell di Paolo III (10 novembre 1549), quando le pressioni politiche di Carlo V resero prossimo al soglio pontificio il ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] non agli scismatici o agli eretici. È un modo di fare pressione per favorire l’unità di tutti i cristiani a discapito di gruppi di una sede patriarcale su ambedue, assume importanza assoluta il rito della consacrazione episcopale, che stabilisce una ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 1789, pronto già nel 1796 ma pubblicato a Roma - sembra su pressione dell'abate L. Cuccagni - solo nel 1799, con un ritardo, . Egli ruppe ogni indugio e attaccò un forte Stato assoluto dando grande pubblicità al gesto. L'impressione sull'opinione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D. non si trattenne a lungo, ché il papa. sensibile alle reiterate pressioni viennesi, lo nominò per la seconda volta nunzio; ed egli, partito Dieta di Ratisbona compromessa in partenza dall'assoluta priorità assegnata al "sussidio" contro la Porta ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] proprio da parte di Onorio III già da tempo, su pressione di Ermanno di Salza, Gran Maestro dell'Ordine teutonico. Poteva invece decisioni autonome del pontefice, nella sua assoluta discrezionalità giurisdizionale.
Il rapporto tra costituzioni ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] , deprecavano la debolezza del C. che sisarebbe piegato alle pressioni del Mamachi).
Fu questo un momento decisivo che portò il staccare ancora la causa della Chiesa da quella dei governi assoluti, il C. fondava tuttavia il suo reazionarismo su basi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...