Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] vitamina B₁₂ o di folati, a idrocefalo con normale pressione liquorale, a infezioni encefaliche del tipo della neurolue, alla lato la reale capacità dell'alcolista di mantenere un'assoluta astinenza e dall'altro il sommarsi delle molteplici ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , il millibar (1 mbar = 100 Pa; 1 atm = 1013,25 mbar). La pressione dipende dall'inverso della quota (in modo logaritmico: legge ipsometrica) e dall'inverso della temperatura assoluta dei vari strati.L'atmosfera terrestre viene ripartita in zone, per ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] e moltiplicatevi" ha avuto nella tradizione ebraica validità assoluta solo in un preciso momento storico, cioè fino a medievale" (Noonan 1969, p. 282). Nonostante la pressione della Chiesa, si conoscevano cioè tecniche contraccettive cui far ricorso ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] tipo neurologico degli arti. Il dolore è accentuato dalla pressione sul corpo vertebrale, dai movimenti (in particolare da quelli le cadute e il trauma che ne consegue sono nell'assoluta maggioranza dei casi fattori causali di grande rilevanza.
Oltre ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] verso prede a sangue caldo anche se sono in condizioni di assoluta oscurità, guidati esclusivamente dal calore che emanano i corpi. Una nella diagnosi o nella terapia, dal momento che la pressione sanguigna può variare anche del 20% nel corso della ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] edemi). Al contrario, la terapia con albumina trova assoluta indicazione nelle gravi ipoalbuminemie legate a cirrosi epatica, nei pazienti con gravi emorragie e documentata riduzione della pressione oncotica con anasarca e/o ipotensione acuta legate ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] in tali casi non sia indispensabile la assoluta immobilizzazione dei polmoni, ma sia sufficiente una semplice riduzione delle escursioni respiratorie, ideò il pneumotorace ipotensivo o a bassa pressione.
Da tali principi derivò l'applicazione pratica ...
Leggi Tutto
Cianosi
Giancarlo Urbinati
Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, [...] l'insaturazione aumenta, come nell'anossia anossica, per diminuzione della pressione parziale di O₂, o in quella stagnante, per maggiore cessione di fattore determinante è rappresentato dalla quantità assoluta di emoglobina ridotta, ne segue che ...
Leggi Tutto
senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] quantità minima per produrre una risposta sensoriale è denominata soglia assoluta. Lo stimolo adeguato per l’occhio, per es., è di energia (stimoli inadeguati), stimoli chimici, pressione meccanica ecc. producono egualmente una sensazione visiva, ...
Leggi Tutto
altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di a., per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota [...] dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle a., secondo una terminologia ora superata, indica le sofferenze da pressione osservabili in soggetti che si portano a quote elevate. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...