siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] del carbone di legna, impose la necessità di aumentare la pressione dell’aria iniettata nei forni: questo ulteriore problema fu risolto, si trovò alla fine del Settecento in condizioni di assoluta egemonia rispetto ai paesi europei.
Ancora in Gran ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] realizzare questa eventualità, l'aumento della portata assoluta diventerebbe antieconomico. Pertanto l'impiego di portate elevate a 4 kg./cmq.; una conduttura di vapore a bassa pressione sotto ogni vettura, conduttura che alimenta i radiatori; una ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] il potere fermentativo.
La distinzione però non ha valore assoluto in quanto anche nella fabbricazione di birra trovano utile applicazione orzo germinato, sia per azione degli acidi inorganici sotto pressione, sia per azione di alcune muffe le quali ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] effetto che provocava sulla loro attività lavorativa l'assoluta mancanza del servizio telefonico. La vastità delle conseguenze da un parametro (per es. la temperatura o la pressione) al cui incremento contribuisce la stessa velocità di evoluzione del ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] termine, e più ancora l'impossibilità di fornire definizioni generali e assolute di un oggetto di cui si affermi l'esistenza in sé. di fattori psicologici e sociologici: per esempio, la pressione dell'opinione pubblica in un senso piuttosto che in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] in prima fila Agnelli, e rendeva impaziente Mussolini che faceva pressione per avere la sua ‘auto del popolo’. Per questo 1.817.019 nel 1971 (dati ANFIA). Di questa crescita fu assoluta protagonista la Fiat che nel 1956 copriva il 90,9% del mercato ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] si basavano si è potuta constatare la non validità in assoluto, di altri la superficialità e di altri ancora la preludina, utilizzata nelle cure dimagranti. L'aumento della pressione arteriosa determinato dalle anfetamine è stato descritto per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] anche con Erba. Come quest’ultimo era convinto dell’assoluta necessità di superare la farmacologia empirica per rivolgersi alla chimica medicinali prodotte nelle officine industriali. La forte pressione per diminuire la dipendenza dall’estero dovette ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...