SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] delle tecniche di ricerca, sia stata uno strumento di pressione e d'influenza culturale non indifferente da parte degli In questa corrente d'interessi si colloca in una posizione di assoluto rilievo e di singolare importanza C. Marx, anche se il ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] conservazione, ma polarizza l'istituzione verso compiti in assoluta prevalenza conservazionali al modo delle riserve. Ma ciò pone con criteri diversi, anche allo scopo di alleggerire la pressione che viene esercitata dal crescente richiamo verso i p. ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] aveva dominato la vita economica americana.
Indubbiamente la pressione dei fatti aveva avuto influenza decisiva su tale mutamento Come si vede, le intese non sono proibite in via assoluta, ma vengono controllate affinché non siano frustrati i fini ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] termine, e più ancora l'impossibilità di fornire definizioni generali e assolute di un oggetto di cui si affermi l'esistenza in sé. di fattori psicologici e sociologici: per esempio, la pressione dell'opinione pubblica in un senso piuttosto che in un ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] all'interno del sindacato e successivamente di un movimento di pressione che contribuì alla riforma elettorale del 1867. Tra l' nel cosiddetto mondo libero, perseguirono una opposizione assoluta al totalitarismo, che negli anni della guerra ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] passato mitico, in cui gli uomini vivevano, se non in un'assoluta eguaglianza, almeno in una condizione a essa molto più vicina di del voto, che riduce in maniera sostanziale le pressioni esterne che possono essere esercitate sulle decisioni del ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Qui, più che negli altri paesi, si registra un'assoluta convergenza degli interessi dell'agricoltura (i produttori cerealicoli volevano africana a quella americana, e stante la pressione esercitata dagli Stati Uniti in direzione dell'integrazione ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] facendo nei vari casi sempre pari a 100, per semplificare, valori assoluti diversi, cioè il costo del lavoro, il salario, il prezzo riferisce, come pure da ciò che si intende per ‛pressioni competitive'. Di certo l'industria tedesca, americana o ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] azienda, il sindacato, il partito politico, il gruppo di pressione, l'associazione professionale.Il quarantennio 1880-1920 può essere una propria quota di mercato e mantenere una assoluta indipendenza gestionale. Tranne rare eccezioni, le fusioni ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] è valutativo e implica un giudizio di valore, relativo o assoluto. Quando si dice che un organismo 'ha bisogno' di qualcosa queste sue risposte saranno propri della struttura tematica (bisogni e pressioni) della sua personalità. Il TAT è oggi dopo il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...