Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] l'azione pubblica ridistributiva è inevitabilmente distorta dalle pressioni lobbistico-corporatiste di singoli o di gruppi concentrati sue istituzioni, le due rassegne evidenziano l'assoluta fragilità della asserita correlazione, positiva o negativa ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 1898 in una memoria per gli atti dell'Accademia. Sotto la pressione degli scandali bancari si era intanto dimesso Giolitti, che lasciò sulla collettività. Il primo modo è quello dello Stato assoluto o "mopolistico" di ancien régime, quando la classe ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] temporanea e antispeculativa.
Carli aveva ben presente l’assoluta necessità di rafforzare lo spessore del mercato finanziario sull’analisi razionale dei problemi piuttosto che sulla pressione esercitabile come lobby di interessi.
Facendo leva sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] governanti e governati degli aggregati sociali, il risultato di pressioni e reazioni, le cui leggi si riallacciano evidentemente a ricerca di soluzioni appropriate, continuano a essere di assoluta rilevanza.
Opere
L’Edizione nazionale delle Opere di ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] di Assemblea Costituente - ma, da un lato, di una pressione dal basso, dall'altro, della progressiva crisi del modello del in modi efficaci, intelligenti e utili - è una necessità assoluta. Come ha detto il cardinale Carlo Maria Martini: "per ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] economico. È appena il caso di osservare che l'entità assoluta, così come le variazioni dei valori in parola, dipendono , che tuttavia hanno potuto contare su un rallentamento della pressione demografica in questi anni. A livelli ancora più bassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] proletari, borghesi e contadini, galantuomini e cafoni: l’assoluta mancanza di capitali» (p. 58). L’esperienza delle vol., p. 433), dal momento che allenta la pressione demografica nelle campagne e contribuisce all’incremento della disponibilità di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] a situazioni diverse dalla libera concorrenza e può spingersi fino all’assoluto controllo del m. in caso di monopolio.
M. finanziari
psicologia applicata che si è sviluppato sotto la pressione dei compiti che l’economia sottoponeva alla psicologia. ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] superficie di riferimento è detta q. di volo: la q. assoluta è l’altitudine rispetto al livello medio del mare, la q altezza) è la distanza dalla superficie sorvolata, la q. pressione è la q. riferita dall’altimetro barometrico (➔ altimetria) rispetto ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] destano allarme per la sostenibilità dello s. e. sotto la pressione della popolazione mondiale. Lo s. e. è detto sostenibile la quota della popolazione sotto la soglia della povertà assoluta. Nei Paesi più avanzati sussistono fasce di povertà relativa ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...