Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] Tale nozione si affermò alla fine degli anni 1960, su pressione dei paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo, , la nozione fu inserita tra le cause di nullità assoluta degli accordi internazionali nella Convenzione di Vienna sul diritto dei ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, norme di carattere imperativo (ossia cogenti, inderogabili). Tale nozione si affermò alla fine degli anni 1960, su pressione dei paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo, [...] circa l’esistenza di norme imperative di diritto internazionale, la contrarietà a tali norme fu inserita tra le cause di nullità assoluta degli accordi internazionali nella Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969 (art. 53 e 64). Tale ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] pur sempre impenetrabile la cittadella dell'impresa. La pressione di varie forze opera sinora solo dall'esterno. anche la mia locazione; ma altresì il mio lavoro. La difesa è assoluta, cioè come suol dirsi erga omnes, sia dei diritti di proprietà sia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quella del mese più fresco (gennaio) di 14°,4 e i massimi assoluti giornalieri arrivano sino a 43°-48°. Nel Sind si sono registrate massime col risultato (fra i tanti) di aggravare una pressione tributaria già di per sé gravissima, in quanto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] vantaggi dell'unione: la quale, essendosi il re riservato il comando assoluto in guerra su tutte le forze di terra e di mare (στρατηγός tracciatagli.
Il crollo della Bulgaria. - Sotto la pressione degli avvenimenti di Francia la massima parte delle ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] del cerchio. Le altre due sono mobili e munite di vite di pressione sul cerchio, di vite di richiamo e di verniero, che dà, se in moto rispetto alla terra); la velocità effettiva o assoluta è contata rispetto alla terra, ed è la risultante della ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] non sulle cime) sono un po' maggiori. Il massimo assoluto della temperatura e il massimo medio annuale sono uguali a quelli monsone orientale che porta piogge più abbondanti. Nelle Indie Olandesi la pressione varia poco e resta per lo più un po' al ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] alla realizzazione del debito, ma solo da esercitare una pressione psicologica sul debitore affinché paghi.
Bibl.: L. Beauchet, per il creditore. L'impossibilità può essere originaria o successiva; assoluta o relativa: quando Celso (Dig., L, 17, de ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] area fra il monte Testaccio e il Tevere, in assoluta prossimità del porto fluviale: erano certamente di origine repubblicana di spegnimento con grandi serbatoi, condutture di acqua a pressione con prese disseminate ovunque, e sussidiate da estintori a ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] -politico è inoltre fondamentale la distinzione fra una nozione assoluta e una nozione limitata di sovranità. Con la prima sovranità politico-giuridica degli Stati è la crescente pressione di normative e di giurisdizioni sovranazionali che limitano ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...