Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] farne ciò che voleva: il suo dominio "non [era] libero et assoluto nella proprietà, ma si dice[va] un dominio utile e subalterno a della vis polemica di una o più personalità, sotto pressione nel corso del durissimo scontro con i prevalenti settori ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] l'iniziativa degli Stati Uniti aveva scelto una linea di assoluta fermezza, tanto da sfociare non solo nell'adozione di sostanza della NATO era data dalla garanzia, ottenuta sotto pressione dei paesi europei, che gli Stati Uniti avrebbero impedito ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] all'interno del sindacato e successivamente di un movimento di pressione che contribuì alla riforma elettorale del 1867. Tra l' nel cosiddetto mondo libero, perseguirono una opposizione assoluta al totalitarismo, che negli anni della guerra ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] morale promana dalla coscienza di ognuno e possiede un motivo assoluto e categorico (il dovere per il dovere), mentre la norma normativa per invadere quelli della sociologia. Infatti la "pressione normativa" (v. von Wright, 1963) esercitata dai ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] in periferia; tendenza ad associarsi tra di loro al centro, per funzionare come gruppo di pressione politico in favore di riforme; assoluto disinteresse per le espressioni ideologiche complesse e per ogni non sporadico collegamento con il movimento ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dichiararono tali 58.651 persone: un incremento modesto in assoluto, ma percentualmente significativo. A parte i 15-20.000 europee seguivano i lavori, ipotizzando di intervenire con pressioni dirette, quando si prospettò la riaffermazione delle tesi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Bernard Brodie (v., 1946) ha appropriatamente definito l'‟arma assoluta", in grado non tanto di vincere sul campo ma di tra loro e quindi di usare persuasione, incentivazione e pressioni politiche al fine di ottenere la cooperazione anche degli altri ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] accomunati dalla constatazione, ricordiamo, dell'inefficacia assoluta del precetto e delle sue consuetudinarie applicazioni d'esportazione' (v. Argan, Esodo..., 1969).
La pressione sui pubblici poteri e sulla pubblica opinione di quei dispositivi e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948, è in assoluto il primo documento internazionale che proclami (all’art. 3 che, spesso a rischio della vita, esercitano una forte pressione per l’ingresso e l’accettazione nei Paesi occidentali e per ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] altra utilità, siano il frutto di una ben individuata attività di pressione da parte di un pubblico agente in carne ed ossa.
Un – che pure porta ad un parziale vulnus della riserva assoluta di legge – è stato dalla giurisprudenza “superato”, con ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...