Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] nelle quali essi si trovano (indicando con P la pressione totale). Un gas diffonde tanto più facilmente quanto maggiore prima grandezza è proporzionale alla radice quadrata della temperatura assoluta (T) e alla radice quadrata dell'inverso del ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] S è l'entropia, H l'entalpia e T la temperatura assoluta. Questa particolare proprietà è talora presa come definizione della cristallino- interna e ΔVm la variazione di volume a una pressione p costante). Questa proprietà diviene evidente quando si ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] n è il numero di particelle di gas nel volume v, sottoposto a pressione p, m la loro massa, ū la velocità media, f la forza , con k la costante di Botzmann e con T la temperatura assoluta; 5) poiché la densità di carica ρ per unità di volume ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] in fase ideale. R è la costante dei gas e T è la temperatura assoluta. Ponendo ω = s − h/T, la relazione precedente diventa:
Essendo le grandezze si; ed hi funzione della temperatura e della pressione, ma non del numero di mole, ne risulta che anche ...
Leggi Tutto
FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] libera di una grammomolecola di un gas ideale, si può scrivere:
dove p è la pressione del gas e v il suo volume molecolare, T la temperatura assoluta e R la costante caratteristica.
La [1], però, non costituisce un'equazione di validità generale ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] massa d'aria fredda, anch'essa satura, la pressione del vapore della mescolanza può essere maggiore della tensione nei lombrichi. La velocità di disidratazione è importante quanto il valore assoluto. Se la disidratazione è lenta, la rana, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] a forma di spirale.
Le lampade a mercurio a media pressione hanno una distribuzione spettrale molto più ampia e perciò un più Debye (29)
dove R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta ed η la viscosità in poise.
Non è raro che più di uno ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] il loro progressivo aumento di frequenza. Ciò non è vero in assoluto, poiché vi sono tumori, come ad esempio il cancro dello stomaco progressiva del tumore (v. Willis, 1948), l'aumento della pressione tessutale (v. Young, 1959), la necrosi dei vasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Washington, che consente di realizzare nel suo interno pressioni sino a 10.000 atmosfere e temperature sino metro assume la natura di grandezza metrologica derivata e non assoluta.
La relatività verificata mediante l'effetto Mössbauer. L'esperimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] P da quantità misurabili relative alle sferette e, dalla pressione, a ricavare w, che in conseguenza della teoria doveva essere necessariamente pari a kT, dove T è la temperatura assoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...