ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] la promessa della partecipazione di una flotta spagnola, le pressioni congiunte dei Farnese da Parma e di E. da
La sovrana, da quel momento in poi arbitra sempre più assoluta della volontà del marito, abbandonata alla sua concezione della politica ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] - del figlio, non solo rinunciò ad ogni ulteriore pressione ma si adoperò nel sostenere economicamente gli studi prediletti dal si spiega soltanto in termini ideali", ne porre come assoluta la diversità dello spirito dei primitivi rispetto al nostro, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] temporanea e antispeculativa.
Carli aveva ben presente l’assoluta necessità di rafforzare lo spessore del mercato finanziario sull’analisi razionale dei problemi piuttosto che sulla pressione esercitabile come lobby di interessi.
Facendo leva sui ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] la vita universitaria, dove pure Galasso conseguì una posizione di assoluta rilevanza negli anni Settanta e Ottanta, esaurì la sfera . La legge Galasso, infine approvata anche per la pressione dell’opinione pubblica, fu seguita dai ‘galassini’, i ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] un capo che otteneva dai suoi affiliati obbedienza assoluta tramite la somministrazione di sostanze stupefacenti. Si trattava tumulti nella stessa Pechino.
Negli anni successivi la pressione mongola si esercitò soprattutto in Cambogia e nel Vietnam ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Bainsizza. Lo sgombero dell'altopiano, condotto sotto la pressione nemica, diede luogo a dolorose perdite e sbandamenti. disciplina, mantenne verso il regime un atteggiamento pubblico di assoluta lealtà, che egli stesso così motivava in una lettera ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] il ministero (fino al 10 dicembre) il C., resistendo a tutte le pressioni fino al limite di rottura, ostacolò con ogni mezzo la politica di rafforzamento alquanto annacquata) e a dimostrare la sua assoluta fedeltà al re.
Condannato a morte in ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] non solo positivi, ma perpetui, cioè i valori assoluti creati dalla grecità e trasmessi, retaggio intramontabile, all' procedeva nell'opera sua e più, forse per la pressione e l'imbarbarimento del totalitarismo, confessava di dubitar della storia ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] perché la storia delle nazioni s’inarca sotto la pressione del «ricorso», verificato dalle corrispondenze riscontrabili tra l’ non solo perché comporta fatica, disagi, sacrifici, dedizione assoluta e inesauribile, ma anche perché ha senso e valore ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] della Confederazione e di avvalersene semmai come strumento di pressione sul re, tanto più che i progetti dei le condizioni per lucrare l'indulgenza giubilare anche l'obbedienza assoluta al re, trasformando un documento religioso in un proclama ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...