Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] del tempo t, che deve soddisfare all’equazione
,
essendo p la pressione e ρ la densità. Queste due grandezze non sono indipendenti tra zero, mentre la costante dielettrica assoluta ε e la permeabilità magnetica assoluta μ sono costanti; supporremo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] data popolazione, le modalità x1, x2, ..., xk rispettivamente con frequenze assolute N(x1), N(x2), ..., N(xk), e con frequenze relative s, un gas di fermioni possiede quindi energia e pressione diverse da zero anche allo zero termodinamico.
Per un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] suini 7), e l’integrazione carnea all’alimentazione, in assoluta prevalenza vegetariana, è affidata ai prodotti della pesca (5 ’ondata di proteste popolari brutalmente represse e alle pressioni internazionali, anche per la violazione dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] all’altra: dT=0, che esprime l’e. termico del sistema, con T temperatura assoluta, e all’altra ancora: dP=0, che definisce l’equilibrio meccanico, essendo P la pressione. L’energia libera è una grandezza estensiva che dipende dalla temperatura, dalla ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] sia per la prossimità geografica sia per la forte pressione demografica esistente nei paesi d’origine sia per la rilevante premier, ma il mancato raggiungimento della maggioranza assoluta ha delineato un perdurante quadro di difficile governabilità ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] P un punto in m. rispetto all’una e all’altra terna. Si dice m. assoluto il m. di P rispetto alla Oxyz; m. relativo il m. di P rispetto Hoff, anche le particelle browniane devono esercitare una pressione osmotica su una membrana in seno al liquido, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] con una media del 9,4%, che condusse però a un’eccessiva pressione sulla valuta nazionale, producendo una profondissima crisi tra il 1997 e il febbraio 2005 il TRT conquistò nuovamente la maggioranza assoluta in Parlamento, ma le sempre più pesanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Albania era ormai sotto la tutela italiana, e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano ne occupò il del Partito socialista, che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi (74 scranni su 140), il ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] cal/g °C fra 14,5 e 15,5 °C e a pressione normale. Il c. specifico varia in generale da sostanza a sostanza, e i corpi tende a zero al tendere della temperatura allo zero assoluto (III principio della termodinamica): una teoria di P. Debye rende ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] )t per p→0, cioè, a una data temperatura, il prodotto della pressione p per il volume V nel limite p→0. Dalla [2] segue:
Ciò significa che fra le due scale termometriche, assoluta e termodinamica, sussiste una proporzionalità, cioè che:
Nulla ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...