tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] fiscali (correnti e in conto capitale) e prodotto interno lordo (PIL) è generalmente indicato con il termine pressionetributaria o fiscale, che misura la quantità di risorse prodotte dal sistema e assorbite dal settore pubblico attraverso tributi ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] tutti i diritti patrimoniali, che oggi fanno capo allo Stato. Pressione fiscale In finanza, espressione che equivale a pressionetributaria, oppure indica, oltre all’onere tributario sopportato dal reddito nazionale, il costo che rappresenta per la ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Cessate o ridotte le esigenze che hanno determinato gli inasprimenti e le nuove imposte, il limite massimo di tolleranza della pressionetributaria non scende al precedente livello, bensì rimane più elevato del precedente e lascia spazio a nuove, o a ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] intrapresa di raggiungere il pareggio con qualche concessione ai fautori delle economie, ma soprattutto facendo ricorso a una pressionetributaria diffusa, i provvedimenti colpivano settori dell'economia che già si mostravano in ripresa, e il B. li ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (uno scellino e mezzo circa) già prima della guerra mondiale col risultato (fra i tanti) di aggravare una pressionetributaria già di per sé gravissima, in quanto soddisfatta nella massima parte in moneta inglese, cioè in oro; quella concorrenza ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] trovato attorno ad un programma che tra i punti qualificanti prevedeva l'impegno di ridurre per le classi più deboli la pressionetributaria e di avviare un piano di edilizia popolare. Tiepolo riuscì a rimanere in sella fino a quando fu in grado ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] (Bergonzini, G., I limiti costituzionali, cit., 452 ss.; per la letteratura tedesca, Tipke, K., I limiti costituzionali della pressionetributaria, in Riv. dir.trib., 2000, I, 761 ss.).
Da quest’ultimo punto di vista, è possibile offrire al limite ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] e dall’adesione al cd. Fiscal compact del 2012, l’evasione fiscale può innescare un aumento della pressionetributaria sui redditi dichiarati e/o più facilmente accertabili.
Coniugando questo scenario con alcuni effetti perversi della globalizzazione ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] , cercherà di collocare la sede centrale della sua impresa in un Paese dalla burocrazia efficiente e dalla moderata pressionetributaria, se non addirittura in un (relativo) paradiso fiscale. Farà in modo di trarre profitto dal basso costo della ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...