La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] riducono il rischio di infarto. Michael Hamilton ed Eileen Thompson dimostrano che i farmaci che riducono la pressionesanguigna diminuiscono il rischio di infarto.
1965
Il teorema del valor medio di Bombieri. Enrico Bombieri, muovendo da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] porta a una mancata regolazione di questi ultimi da parte del calcio intracellulare, con conseguente aumento della pressionesanguigna. Ciò indica che la regolazione dell'attività di questa proteina ha un ruolo chiave nella vasoregolazione.
Scoperto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] nelle opere Vegetable staticks (1727) e Haemastaticks (1733) di Stephen Hales (1677-1761). Per determinare la pressionesanguigna, Hales introduce dispositivi sperimentali connessi a tubi di vetro disposti verticalmente che gli consentono di redigere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] Uniti) di tecniche estremamente complesse quali l'ipotermia artificiale, vale a dire l'abbassamento controllato della pressionesanguigna per diminuire la fuoriuscita di sangue, e la circolazione extracorporea attraverso l'uso della macchina cuore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] i suoi numerosissimi esperimenti meritano un cenno almeno quelli con cui misurò direttamente e per la prima volta la pressionesanguigna. Dopo avere immobilizzato una giumenta sul dorso, egli inserì una cannula, connessa a un tubo di vetro alto nove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] un'alterazione anatomica o funzionale poteva avere cause differenti. L'empiema poteva essere provocato da vari fattori, la pressionesanguigna poteva essere alta o bassa per molte ragioni. Persino una malattia eclatante come l'idrofobia, poteva avere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] del sangue in entrata nei reni, appurò che la filtrazione si arrestava quando la pressionesanguigna nel rene scendeva ai valori della pressione osmotica esercitata dalle proteine plasmatiche. Al contrario, rilasciando la pinza e quindi aumentando il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] popolare in Asia. Fu così dimostrato che gli estratti di questa pianta erano in grado non soltanto di ridurre la pressionesanguigna ma anche di produrre un effetto sedativo che induceva nel paziente uno stato di rilassamento ma non di sonnolenza; si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] accurato il ritmo e la regolarità del polso, non era in grado di determinare con altrettanta affidabilità la pressionesanguigna. Tale obiettivo fu raggiunto soltanto dopo il 1880, con lo sfigmomanometro sviluppato da Samuel Ritter von Basch, docente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] cartilagine articolare. D'altra parte, nei confronti delle pressioni, la cartilagine si comporta come un corpo elastico: sangue determinate sostanze, rielaborarle e reimmetterle nel circolo sanguigno o linfatico.
Per quanto attiene all'ipofisi, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...