DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] si trovò, sotto l'incalzare delle minacce fasciste e delle pressioni della S. Sede, costretto a dimettersi. Quando alla la conferma di un potere residuo, non irrilevante, cioè la parziale facoltà di veto sulle candidature alla guida del governo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] autunno 1347, la regina riuscì almeno a ottenere un parziale successo diplomatico e a evitare l'apertura di un Durazzo e quello di Taranto, che covava dagli anni Venti. Su pressione di Roberto di Durazzo, che dopo la liberazione dalla prigionia si ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di". Ma non può procedere a tanto: lo bloccano forti pressioni e s'interpone il duca di Milano. Donde l'accordo del . Dalla guerra, comunque, i guadagni e nella guerra il parziale investimento degli utili ai fini dell'ampliamento dei guadagni. Certo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] perciò agitata da contrasti talvolta violenti. Compenso solo parziale fu la disponibilità della villa suburbana del Popolo, della fortezza vedeva infatti da un lato uno strumento di pressione politica su un sovrano di cui lamentava lo scarso interesse ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] per il B. la fine del soggiorno svizzero. Su pressione dell'Austria e delle altre potenze reazionarie, il governo federale , è stata in Francia ripetutamente ristampata o in edizioni parziali (Au bureau de la "Propagande démocratique et sociale" ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] nel 1336, chiedendo a nome del loro Comune un allentamento della pressione fiscale. Anche in Parma l'autorità del D. riposò di fatto scoppiata nell'estate del 1336, sottolineando quanto parziale e inesatta fosse l'interpretazione fornita da cronisti ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] evento. Il D., da parte sua, nonostante l'opposta pressione di Mazzini, non poté non continuare nell'intesa col patrioti romani, che l'anno precedente aveva aiutato, dopo il parziale disimpegno di F. Spatafora, a rimettere in piedi una struttura ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] precedenti riforme). Questo ed altri provvedimenti, come la parziale divisione del latifondo e la corresponsione di un'indennità nazionale (1811) che, sollecitato da una fortissima pressione politica, deliberò a maggioranza la concessione al papa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] competenze giurisdizionali. In pari tempo si iniziò una parziale verifica della titolarità dei feudi e degli obblighi M. per la crociata. Egli, come Giacomo d'Aragona, fece pressione su Urbano IV per costringerlo a intraprendere trattative con M. il ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] cui lo separava anche la convinzione della necessità di aumentare la pressione fiscale per raggiungere il pareggio. Lo stesso gruppo piemontese era fra i ceti medio-bassi. La ricerca di una parziale risposta a queste esigenze era invece alla base dei ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...