Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] , e iperbaropatie, causate da aumento della stessa.
Tra gli effetti fisici della diminuzione della pressione atmosferica, e conseguentemente di quella della pressioneparziale di ossigeno (pO₂), vi è l'aumento di volume dei gas contenuti nelle cavità ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] tecnica si raggiungono due notevoli risultati: anzitutto la temperatura di e. è sempre inferiore a 100°C, in quanto la pressioneparziale dell’acqua nel gas uscente è necessariamente sempre inferiore a 1 bar; in secondo luogo, per l’assenza di una ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] nell’ambiente che lo contiene. La t. di vapore Reid esprime la volatilità di un carburante ed è misurata dalla pressioneparziale assunta dai vapori del carburante in esame quando questo è riscaldato in un recipiente standardizzato (bomba Reid) a 37 ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] alla dissociazione del composto formato. Se alla temperatura del sistema in esame la tensione di dissociazione è superiore alla pressioneparziale posseduta dalla specie gassosa agente, la reazione fra metallo e gas non può avere luogo.
Si ha invece ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica [...] inizi la condensazione del vapore; in corrispondenza del punto di r. la tensione di vapore del condensato uguaglia la pressioneparziale del vapore nella miscela (v. fig.). La misurazione del punto di r. rappresenta anche uno dei metodi più precisi ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] è, in pratica, unitario, e la fugacità viene a coincidere con la pressioneparziale; per cui la [7] si può scrivere:
[8]
dove p indica la pressioneparziale, P la pressione totale e y la frazione molare dei singoli componenti nella fase gassosa ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] . La velocità di a. è proporzionale alla superficie di contatto fra le due fasi e alla differenza fra la pressioneparziale del componente nel gas e il valore che gli competerebbe in condizioni di equilibrio. Gli assorbitori a riempimento consistono ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] della s. del o dei siti catalitici dell’enzima. Riferita all’emoglobina, la s. di questa proteina indica la pressioneparziale di ossigeno necessaria per ottenere il 100% di ossigenazione della molecola proteica.
Per estensione, il concetto di s. è ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] acqueo e le moli di aria secca; u. relativa, pari al rapporto percentuale tra la pressioneparziale del vapore acqueo nell’atmosfera all’istante considerato e la pressione (o tensione) di vapore saturo dell’acqua a quella temperatura (v. fig.); u ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...