In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di acqua trova un limite insuperabile nel grado di estensibilità della parete cellulare. Quando la pressione osmotica eguaglia la pressioneidrostatica esercitata dalla parete stessa tesa al massimo, cessa l’assunzione di acqua dall’esterno verso ...
Leggi Tutto
steno- Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi come contrario di euri-).
In [...] legato a determinati valori di concentrazione salina; stenobate l’organismo strettamente legato a determinati valori di pressioneidrostatica; stenocoro l’organismo con areale poco esteso. Stenoeco (o stenoecio) si dice di organismo, o raggruppamento ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] dei liquidi nel compartimento tessutale. In corso di infiammazione acuta, si verifica un aumento della pressioneidrostatica e un passaggio di proteine plasmatiche nello spazio extravascolare con formazione di essudato flogistico. Alcuni mediatori ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] tubo ad U sia più diluito di quanto lo fosse all'ingresso.
Benché sia improbabile che le differenze di pressioneidrostatica giochino un ruolo importante nel meccanismo di concentrazione nel rene di Mammifero, questo modello può servire come guida ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , nei muscoli dello scheletro la forza si esplica per mezzo di leve ossee; nel cuore e nei visceri crea una pressioneidrostatica; il flagello degli spermatozoi agisce invece come un'elica. Per quanto riguarda il controllo, esso varia da un'influenza ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] non possano sorgere differenze di temperatura all'interno del sistema. Se le fasi hanno la stessa composizione e la pressioneidrostatica è ovunque uguale, allora il sistema si trova in equilibrio interno: i potenziali chimici μi di tutte le sostanze ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] sul fondo marino in quantità enormi a profondità che comunque non superano i 3000÷4000 m (oltre le quali la pressioneidrostatica rende solubile il carbonato di calcio), e vanno a costituire i cosiddetti 'fanghi a foraminiferi' spessi fino a decine ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] all’interno del bioreattore, previa sterilizzazione per filtrazione, ma risulta anche in grado di vincere la pressioneidrostatica dovuta alla coltura. Occorre, infatti, che le bolle di aria, distribuite alla base del bioreattore, attraverso ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] ricche di macrofauna e microflora, e i primi isolati batterici la cui crescita è obbligata dall'elevata pressioneidrostatica. Lo sviluppo di analisi filogenetiche indipendenti dalle colture che utilizzano il sequenziamento dell'RNA ribosomiale (rRNA ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] avvengono in entrambe le direzioni in rapporto a fattori di ordine fisico-chimico (pressioneidrostatica, pressione osmotica, pressione oncotica, diversa concentrazione esistente nei due versanti ecc.), per altre intervengono meccanismi biochimici ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...