pressiónedelsangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio.
Focus
Il [...] di nuovo in energia di p.: in tal modo la p. tende perciò a decrescere lentamente, e poiché le successive contrazioni del cuore si susseguono ritmicamente con una frequenza sufficientemente elevata, la p. non scenderà al di sotto di un valore minimo ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] renina, eritropoietina), la regolazione della pressione arteriosa, il controllo del metabolismo calcio-fosforico ecc.
Patologia
Alterazioni la composizione chimica e le proprietà fisicochimiche delsangue. In rapporto alle modalità di comparsa, si ...
Leggi Tutto
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente ricevere ossigeno e sostanze nutritive, [...] anche in altri loghi come I ♥ YOU (Ti amo) o I ♥ MY DOG (Amo il mio cane).
Per misurare la pressionedelsangue nelle arterie (pressione arteriosa) si applica intorno a un braccio una camera d'aria fatta a manicotto e con una pompetta ci si fa ...
Leggi Tutto
infarto e ictus
Marco Salvetti
Quando un'arteria si blocca o si rompe
L'infarto è il danno che si crea in un organo del corpo per mancanza di sangue: nel caso più frequente ciò avviene nel cuore e si [...]
Nell'emorragia, l'arteria non si chiude ma si rompe. Le cause più frequenti di rottura di una arteria sono la pressionedelsangue troppo alta o un aneurisma (una specie di 'palloncino' che si forma per il cedimento della parete di una arteria).
Le ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ' dall'anatomico M. Malpighi di Bologna, che li descrisse per primo. Attraverso di essi, per la forza della pressionedelsangue arterioso, il plasma libera un filtrato pressoché privo di proteine, che passa lungo le strutture tubulari.
Poiché in ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] 'instaurarsi di una fibrillazione atriale. Sofferenze si hanno anche nel fegato (v. Brauer e altri, 1963).
La pressionedelsangue dapprima aumenta come effetto della vasocostrizione, ma arrivati al fastigio spesso diminuisce, sembra per una cospicua ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] stress; l'adrenalina predispone l'organismo, incrementando la frequenza cardiaca e quella respiratoria, aumentando la pressionedelsangue, nonché potenziandone la circolazione nei muscoli scheletrici a scapito di quelli viscerali. I dispositivi di ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] il sistema immunitario. Striscio del s. Analisi impiegata per valutare la citologia periferica delsangue. Si esegue raccogliendo una indesiderabili (vasocostrizione e aumento della pressione arteriosa), che sembrano attribuibili alla formazione ...
Leggi Tutto
Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] ostruzione o infiammazione delle vie linfatiche (➔ linfatico, sistema) o delle vene (tromboflebiti); b) l’aumento della pressione osmotica delsangue per ritenzione di sodio, come si ha in caso di glomerulonefriti ( e. renali): tali e. sono diffusi ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] ha inoltre un progressivo aumento della pressione arteriosa sistemica fino al termine di gettata cardiaca fetale potrebbe servire a compensare il basso contenuto di ossigeno delsangue fetale. Dopo la nascita, i vasi ombelicali, il dotto arterioso, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...