Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di terreno impermeabili, portate in pressione in dipendenza del carico; esse possono quindi raggiungere la La prima è il più cospicuo componente dei liquidi organici (sangue, linfa, liquor, succhi interstiziali, succhi intercellulari, secreti), la ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] ). Tra l'altro, il sodio e il potassio hanno una funzione essenziale nel mantenere al giusto livello la pressionedelsangue.
Nel sangue il rapporto fra la quantità di sodio e quella di potassio deve rimanere costante nel tempo: si parla in ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ; animali pecilotermi o eterotermi (impropriamente detti a sangue freddo), caratterizzati dalla variabilità della t. interna , liquido e vapore); si ha così:
dove pt è la pressionedel gas in equilibrio termico con l’acqua al punto triplo.
Il ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] e l’ isoterma di a., ovvero la relazione che intercorre fra la pressionedel gas e la sua concentrazione nel liquido c a temperatura costante, ha la , disciolte o gassose, nel mezzo interno (sangue o linfa) attraverso una membrana organica qualunque e ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] delsangue e di emocomponenti (art. 1, l. 584/1967).
Tra le ipotesi di s. in conseguenza di eventi rientranti nella sfera del la superficie di appoggio, di uno strato di aria in pressione che riesce a sostenere l’oggetto stesso; sono impiegate negli ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] ossigeno ozonizzato al fine di migliorare l’ossigenazione delsangue (ozonoterapia) è stata applicata in passato a è, invece, massima a latitudini elevate (60°), nelle aree di alta pressione, dove la produzione di o. è scarsa, ma le correnti d’aria ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] , addizionato con promotori e attivatori), contenuto in reattori funzionanti a pressioni variabili da 100 a 1000 bar a seconda dei processi usati malattie epatiche l’a. delsangue aumenta in seguito a una diminuita attività del fegato nel fissare l ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] e assolvere funzioni di vario tipo in diversi processi biochimici, quali la neurotrasmissione, la coagulazione delsangue, il controllo della pressione sanguigna e, ancora, di esercitare un ruolo nel sistema immunitario nel processo di difesa dalle ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] può venire determinato partendo: a) da determinazioni di pressione osmotica di soluzioni proteiche; b) dalla velocità di sostanze simili colorate: le più importanti sono l'emoglobina delsangue, la clorofilla delle piante e l'emocianina. Per ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 1960) quali la crescita progressiva del tumore (v. Willis, 1948), l'aumento della pressione tessutale (v. Young, 1959), funzionali diverse (si pensi alle cellule della serie bianca delsangue) senza oltrepassare i confini della norma. Anche il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...