Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del 21° sec. si è arrivati al decremento di popolazione in termini assoluti (con il tasso di natalità sull’8,18‰ e quello di e Danubio.
A partire dal 2° sec., infatti, la pressione delle popolazioni germaniche si fece più massiccia e il confine fu ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] come grandezze fondamentali, lunghezza, tempo e massa oppure lunghezza, tempo e forza. Sono s. assoluti il s. CGS (cm, g, s) e il s. MKS (m, kg, per definizione, a esercitare una pressione manipolativa e disrappresentativa, mentre quelle ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dipendenza da queste teorie di More del concetto di s. assoluto elaborato da I. Newton. A partire da un’analoga polemica costituita da circa il 21% di O2 in azoto, alla pressione atmosferica; essa è fatta circolare, filtrata e depurata continuamente ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] all’altra: dT=0, che esprime l’e. termico del sistema, con T temperatura assoluta, e all’altra ancora: dP=0, che definisce l’equilibrio meccanico, essendo P la pressione. L’energia libera è una grandezza estensiva che dipende dalla temperatura, dalla ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] revisione (voluta dal centrodestra su forte pressione della Lega Nord), disegnata dalla legge che non in tutte le realtà di fatto la democrazia pluralista ha assoluta necessità di f.: se in alcune realtà storiche questo può essere indispensabile ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] attivisti, si apre all'influenza dei gruppi di pressione, stempera il suo programma.
Variamente ripresa, discussa, Roma 1993, p. 42 ss.; A. Pizzorno, Le radici della politica assoluta, Milano 1993; La sconfitta del moderno principe, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] cogente di unione fra gli Stati democratici la pressione esercitata sulla scena europea dalla superpotenza sovietica, il Per agire ed 'esistere' politicamente, l'Europa ha bisogno assoluto di una riforma istituzionale. Essa si articola in una serie ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] un nuovo atteggiamento basato su una logica di contrapposizione assoluta, l'anticomunismo. Il declino dell'a. non trarne ispirazione nel presente, ma anche di reagire alla pressione anticomunista in nome dell'a., accostando l'anticomunismo professato ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] di spezzare l'accentramento e, quindi, l'assoluta centralità amministrativa a base comunitaria, dando importanza funge da mediatore e finisce per diventare un semplice gruppo di pressione nei confronti del potere politico centrale.
La vera causa del ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] dà vita. Non si deve però confondere la monarchia assoluta con quella dispotica o signorile, che rappresentò una forma regressiva la rappresentanza, per ottenere voti e sotto la pressione degli interessi organizzati, spende facilmente, mentre l'arco ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...