Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la questione della salvaguardia del Vaticano e della fortissima pressione demografica. Q. Sella progetta di collocare nella si esibirono compagnie di prosa e di balletto; ospitò in prima assoluta due opere verdiane: il Trovatore (1853) e Un ballo in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ,4% della popolazione attiva nel 2005) risulta piuttosto elevato sia in assoluto sia in rapporto al suo contributo al PIL (3,5% nel oscillazioni nei flussi annuali, mentre l’eccessiva pressione turistica ha prodotto danni ambientali in molte aree ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] come grandezze fondamentali, lunghezza, tempo e massa oppure lunghezza, tempo e forza. Sono s. assoluti il s. CGS (cm, g, s) e il s. MKS (m, kg, per definizione, a esercitare una pressione manipolativa e disrappresentativa, mentre quelle ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dipendenza da queste teorie di More del concetto di s. assoluto elaborato da I. Newton. A partire da un’analoga polemica costituita da circa il 21% di O2 in azoto, alla pressione atmosferica; essa è fatta circolare, filtrata e depurata continuamente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] tutti i rami dell'industria: essa ha poi un primato assoluto nella fabbricazione di oggetti di lusso, specie oggetti di governi dell'Italia unificata. Soltanto nel 1878, sotto la pressione della crisi che aveva colpito l'industria e l'agricoltura ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (dicembre 1936). Venne così a verificarsi una quasi assoluta sospensione dei movimenti di capitali con l'estero e e grazie a questo aumento della materia imponibile, oltre all'accentuata pressione, il gettito fiscale, che era di 6,6 miliardi nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] cogente di unione fra gli Stati democratici la pressione esercitata sulla scena europea dalla superpotenza sovietica, il Per agire ed 'esistere' politicamente, l'Europa ha bisogno assoluto di una riforma istituzionale. Essa si articola in una serie ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] vita delle persone nelle condizioni di temperatura e pressione determinate dalle elevate quote di volo. Così, il primato di velocità e il primato di quota. Il primato di velocità assoluta, che sino dal 1927 per opera di M. De Bernardi era passato all ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] tecnologie elevata priorità, non può essere considerata in termini assoluti, come assenza totale di rischio, ma come s. 20° sec., una brusca accelerazione dovuta particolarmente alla pressione di alcuni Paesi della Comunità europea. Prima di questo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] revisione (voluta dal centrodestra su forte pressione della Lega Nord), disegnata dalla legge che non in tutte le realtà di fatto la democrazia pluralista ha assoluta necessità di f.: se in alcune realtà storiche questo può essere indispensabile ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...