Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Ebla. La città rivelata, Torino, Electa, 1995.
Mecquenem 1949: Mecquenem, Roland de, Épigraphie proto-élamite, Paris, PressesUniversitairesdeFrance, 1949.
Meriggi 1969: Meriggi, Piero, Altsumerische und proto-elamische Bilder-schrift, "Zeitschrift ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] della Romània, Roma, Salerno Editrice, 1980).
Wartburg, Walther von (19632), Problèmes et méthodes de la linguis-tique, Paris, PressesUniversitairesdeFrance (1a ed. 1946, trad. it. Problemi e metodi della linguistica, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] case studies, Amsterdam-Philadelphia, John Benjamins, pp. 1-28.
Lazard, Gilbert (1994), L’actance, Paris, PressesUniversitairesdeFrance.
Lazard, Gilbert (1998), Définition des actants dans les langues européennes, in Actance et valence dans les ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] , Milano, Bompiani.
Perelman, Chaim & Olbrechts-Tyteca, Lucie (1958), Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique, Paris, PressesUniversitairesdeFrance (trad. it. Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi, 1966 ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] et affinité, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Dalbera-Stefanaggi, Marie-José (2002), La langue corse, Paris, PressesUniversitairesdeFrance.
Durand, Olivier (2003), La lingua còrsa. Una lotta per la lingua, Brescia, Paideia.
Falcucci, Francesco ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] Torino, Istituto di ricerche economico-sociali del Piemonte.
Bec, Pierre (19865), La langue occitane, Paris, PressesUniversitairesdeFrance (1a ed. 1963).
Bernard, Giovanni (1996), Lou saber. Dizionario enciclopedico dell’occitano di Blins, Venasca ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] ’Ottocento a oggi, in Mortara Garavelli 2008, pp. 178-210.
Catach, Nina (19962), La ponctuation, Paris, PressesUniversitairesdeFrance (1a ed. 1994).
Coluccia, Rosario (2008), Teorie e pratiche interpuntive nei volgari d’Italia dalle origini alla ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] mia vita, invece di seguire un programma stabilito da altri (Andrea De Carlo, Uto, Milano, Bompiani, p. 11).
Un altro importante .
Kesik, Marak (1989), La cataphore, Paris, PressesUniversitairesdeFrance.
Lo Duca, Maria G. & Solarino, Rosaria ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] seguente, estratto con modifiche da (1):
(11) Anna Maria Luisa de’ Medici lo sapeva: la pioggia non impedisce alle persone di andare , Marak (1989), La cataphore, Paris, PressesUniversitairesdeFrance.
Sabatini, Francesco (19904), La comunicazione e ...
Leggi Tutto