• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [18]
Temi generali [12]
Medicina [11]
Matematica [10]
Storia della medicina [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia della matematica [8]
Grammatica [7]
Filosofia [6]
Storia della biologia [6]

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] , Bloomington, Indiana University Press, 1991). Tort 1996: Dictionnaire du darwinisme et de l'évolution, publié sous la direction de Patrick Tort, Paris, Presses Universitaires de France, 1996, 3 v. Vorzimmer 1970: Vorzimmer, Peter J., Charles Darwin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] Press, 1930 (1. ed.: London, Fisher Unwin, 1923). Pirenne 1970: Pirenne, Henri, Mahomet et Charlemagne, Paris, Presses Universitaires de France, 1970 (trad. it.: Roma-Bari, Laterza; rist. 2002). Rosenthal 1968: Rosenthal, Franz, A history of Muslim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] artistica femminile. Tecnica, didattica e assistenza, Milano, Edi-Ermes, 1990. J. Cazeneuve, Sociologie du rite, Paris, Presses Universitaires de France, 1971 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1974). F. Coriasco, Di tutto un rock. Musica giovani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2011)

Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita Christian Wildberg Filosofia della Natura Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] analizzati i primi capitoli del De caelo (la teoria dell’etere de Gruyter, 1988. Wolska-Conus 1962: Wolska-Conus, Wanda, La topographie chrétienne de Cosmas Indicopleustes. Théologie et science au VIe siècle, Paris, Presses Universitaires de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Filosofia e dibattiti teologici: gli occasionalisti e Malebranche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] di essi, secondo il modo in cui essa ha deciso di comportarsi” (L. de La Forge, Traité de l’esprit de l’homme, cap. XVI, in Oeuvres philosophiques, Presses Universitaires de France, Paris 1974, tr. it. di E. Scribano). La Forge si spinge ad affermare ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] par Isabelle Ang et Pierre-Étienne Will, Paris, Collège de France - Institut des Hautes Études Chinoises, 1994, pp. 89 en Chine ancienne, préparé par Alexei Volkov, Paris, Presses Universitaires de Vincennes, 1994. ‒ 1995: Volkov, Alexei, Quantitative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] , édité par Catherine Jami et Hubert Delahaye, Paris, Collège de France, Institut des Hautes Études Chinoises, 1993, pp. 147-167 en Chine ancienne, préparé par Alexei Volkov, Paris, Presses Universitaires de Vincennes, 1994. Wang Ping 1980: Wang Ping, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] et savoir médical au Moyen âge, Paris, Presse Universitaire de France, 1985. Jones 1998: Jones, Peter M., Thomas sur l'oeuvre scientifique de Hildegarde, Paris, Publications de la Sorbonne; Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes, 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] all'École Polytechnique, all'École des Mines, al Collège de France, poi al Muséum d'Histoire Naturelle di Parigi, Vauquelin l'aube du positivisme (1750-1835), Villeneuve d'Ascq, Presses Universitaires du Septentrion, 2001, 2 v. Chauvin 1990: Chauvin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali