• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [18]
Temi generali [12]
Medicina [11]
Matematica [10]
Storia della medicina [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia della matematica [8]
Grammatica [7]
Filosofia [6]
Storia della biologia [6]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] '], Jinan, Qilu shushe, 1983. Cheng 1997: Cheng, Anne, Histoire de la pensée chinoise, Paris, Éditions du Seuil, 1997 (trad. it.: : Vandermeersch, Léon, Études sinologiques, Paris, Presses Universitaires de France, 1994. Yates 1994: Yates, Robin D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] ”, 18, 1994, p. 57 e segg. Bloch 1963: Bloch, Raymond, Les prodiges dans l’antiquité classique, Paris, Presses Universitaires de France, 1963, p. 34 e segg. – 1966: Bloch, Raymond, Liberté et déterminisme dans la divination étrusque et romaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] sec. d.C.). Opera fondamentale della farmacologia è, infine, il De materia medica di Dioscuride. Ancora nel VI e VII sec. d.C générale par René Taton, 2. ed., Paris, Presses Universitaires de France, 1966. Temkin 1973: Temkin, Owsei, Galenism. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] , Paris, Éditions du C.T.H.S., 1980. Cailleux 1961: Cailleux, André, Histoire de la géologie, Paris, Presses Universitaires de France, 1961. de Dainville 1940: Dainville, François de, La géographie des humanistes, Paris, Beauchesne et ses fils, 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] the Fatimid court: the evidence of the Ibn al-Ṭaḥḥan's manuscript, in: L'Égypte fatimide: son art et son histoire. Actes du colloque organisé à Paris, mai 1998, sous la direction de Marianne Barrucand, Paris, Presses Universitaires de France, 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] legacy, Bristol, Biopress and Farrand, 1991. Foucault 1963: Foucault, Michel, Naissance de la clinique. Une archéologie du regard médical, Paris, Presses Universitaires de France, 1963 (4. ed.: 1994). Geison 1974: Geison, Gerald L., Pasteur, Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Sociologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sociologia LLuciano Gallino di Luciano Gallino Sociologia sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] 1979 (tr. it.: La logica del sociale, Milano: Mondadori, 1980). Boudon, R. (a cura di), Traité de sociologie, Paris: Presses Universitaires de France, 1992 (tr. it.: Trattato di sociologia, Bologna: Il Mulino, 1996). Chase-Dunn, C., Globalization: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , The Royal College of Pathologists, 1983. Foucault 1963: Foucault, Michel, Naissance de la clinique. Une archéologie du regard médical, Paris, Presses Universitaires de France, 1963 (4. ed.: 1994). Gradmann 1995: Gradmann, Christoph, 'Auf Collegen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v. Guérin 1962-69: Guérin, Henri, Chimie industrielle, Paris, Presses Universitaires de France, 1962-1969, 2 v.; v. I: Industries du soufre, 1962; v. II: Du sel au téflon, 1969. Haber 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 1996: Adams, Mark B., Kovalevski, Aleksandr Onufrievich, in: Dictionnaire du darwinisme et de l'évolution, publié sous la direction de Patrick Tort, Paris, Presses Universitaires de France, 1996. Balan 1979: Balan, Bernard, L'ordre et le temps. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali