• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [18]
Temi generali [12]
Medicina [11]
Matematica [10]
Storia della medicina [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia della matematica [8]
Grammatica [7]
Filosofia [6]
Storia della biologia [6]

ossimoro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato [...] Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi (ed. orig. Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique, Paris, Presses Universitaires de France, 1958). Tateo, Francesco (19842), Litote, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI

LAPLANCHE, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAPLANCHE, Jean-Louis Maria Rosaria Visco Psicoanalista francese, nato a Parigi il 21 giugno 1924. Laureatosi nel 1959 alla facoltà di Medicina di Parigi con una tesi su F. Hölderlin poi pubblicata [...] 1973 dirige la collana "Bibliothèque de Psychanalyse" delle Presses Universitaires de France. I suoi inizi sono caratterizzati contiene la relazione presentata con S. Leclaire al Colloque de Bonneval del 1959) e lo studio Fantasme originaire, fantasme ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – PULSIONE DI MORTE – PSICOANALISI – INCONSCIO – TRANSFERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPLANCHE, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Seurat, Firenze, Giunti, 1994). Koyré 1966: Koyré, Alexandre, Léonard de Vinci 500 ans après, in: Koyré, Alexandre, Études d'histoire de la pensée scientifique, Paris, Presses Universitaires de France, 1966, pp. 85-100. Marani 1984: Marani, Pietro C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , mythe et cosmologie dans l'Iran ancien. Le problème zoroastrien et la tradition mazdéenne, Paris, Presses Universitaires de France, 1963. de Moor 1997: Moor, Johannes C. de, The rise of Yahwism. The roots of Israelite monotheism, rev. and enlar. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , Éditions Montaigne, 1945. Lerner 1969: Lerner, Michel Pierre, Recherches sur la notion de finalité chez Aristote, Paris, Presses Universitaires de France, 1969. Lloyd 1968: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, Aristotle: the growth and structure of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , Paris, Vrin, 1968 (2. ed.: 1970). ‒ 1972: Canguilhem, Georges, Le normal et le pathologique, 2. ed., Paris, Presses Universitaires de France, 1972 (1. ed.: 1966; trad. it.: Il normale e il patologico, Firenze, Guaraldi, 1975; trad. ingl.: On the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] , 1981. Pépin 1964: Pépin, Jean, Théologie cosmique et théologie chrétienne (Ambroise, Exam. I, 1, 1-4), Paris, Presses Universitaires de France, 1964. Peroli 1993: Peroli, Enrico, Il platonismo e l'antropologia filosofica di Gregorio di Nissa. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] 1990: Hasnawi, Ahmad, Fayḍ (épanchement, émanation), in: Encyclopédie philosophique universelle, sous la direction d'André Jacob, Paris, Presses Universitaires de France, 1989-1998, 4 v.; v. II, 1990, pp. 966-972. Heer 1992: Heer, Nicholas, Al-Rāzī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] du Mirail, 1994. Wolska-Conus 1962: Wolska-Conus, Wanda, La topographie chrétienne de Cosmas Indicopleustès. Théologie et science au VIe siècle, Paris, Presses Universitaires de France, 1962. Wright 1925: Wright, John K., The geographical lore of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Hughlings Jackson on psychiatry, Oxford, Sandford, 1982. Dupont 1999: Dupont, Jean-Claude, Histoire de la neurotransmission, Paris, Presses Universitaires de France, 1999. Eadie 1990: Eadie, Mervyn J., The evolution of J. Hughlings Jackson's thought ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali