• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [18]
Temi generali [12]
Medicina [11]
Matematica [10]
Storia della medicina [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia della matematica [8]
Grammatica [7]
Filosofia [6]
Storia della biologia [6]

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] Ebla. La città rivelata, Torino, Electa, 1995. Mecquenem 1949: Mecquenem, Roland de, Épigraphie proto-élamite, Paris, Presses Universitaires de France, 1949. Meriggi 1969: Meriggi, Piero, Altsumerische und proto-elamische Bilder-schrift, "Zeitschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , Bern, P. Haupt, 1987, pp. 213-240. Caveing 1990: Euclides, Les Éléments, traduits du texte de Heiberg, Paris, Presses Universitaires de France, 1990-; v. I: Introduction générale. Livres I-IV. Géométrie plane, par Maurice Caveing. Cuomo 2000: Cuomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] 1960: Eissfeldt, Otto, Phönikische und griechische Kosmogonie, in: Éléments orientaux dans la religion grecque antique, Paris, Presses Universitaires de France, 1960, pp. 1-16. Garbini 1982: Garbini, Giovanni, La cosmogonia fenicia e il I capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] storage rings at Novosibirsk, Proceedings international symposium on electron and positron storage rings (Saclay 1966), Paris, Presses Universitaires de France, 1967, Sect. II, pp. 1-3. Budker, Skrinsky 1978: Budker, Gersh I. - Skrinsky, Alexander N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Śaka, Louvain-La-Neuve, Université de Louvain, Institut Orientaliste, 1976 (1. ed.: 1958). de Mallmann 1975: Mallmann, Marie-Thérèse de, Les enseignements iconographiques de l'Agni-Purāṇa, Paris, Presses Universitaires de France, 1975 (1. ed.: 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Popolazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Popolazione Graziella Caselli di Graziella Caselli Popolazione sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] démographiques (a cura di G. Caselli, J. Vallin e G. Wunsch), Paris: Institut national d'études démographiques-Presses Universitaires de France, 2004, cap. 71. Shkolnikov, V., Meslé, F., Vallin, J., Health crisis in Russia, in "Population: an English ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA DOMINICANA – ECONOMIA DI MERCATO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] l’esprit scientifique, Paris, A. Michel, 1973. Vernant 1962: Vernant, Jean-Pierre, Les origines de la pensée grecque, Paris, Presses Universitaires de France, 1962 (4. ed.: 1981). – 1965: Vernant, Jean-Pierre, Mythe et pensée chez les Grecs. Études ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalità del corpo umano: l'alchimia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia Fabrizio Pregadio Immortalità del corpo umano: l'alchimia Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] magie et politique dans la Chine ancienne. Essai suivi de la traduction des 'Biographies des magiciens' tirées de l''Histoire des Han postérieurs', Paris, Presses Universitaires de France, 1976. Pregadio 1987: Pregadio, Fabrizio, Ko Hung. Le medicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] della Romània, Roma, Salerno Editrice, 1980). Wartburg, Walther von (19632), Problèmes et méthodes de la linguis-tique, Paris, Presses Universitaires de France (1a ed. 1946, trad. it. Problemi e metodi della linguistica, Bologna, il Mulino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] der Renaissance. Renaissance der Zoologie. Callot 1951: Callot, Émile, La renaissance des sciences de la vie au XVIe siècle, Paris, Presses Universitaires de France, 1951. Carus 1872: Carus, Julius V., Geschichte der Zoologie bis auf Joh. Müller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali