• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [11]
Lingua [18]
Temi generali [12]
Matematica [10]
Storia della medicina [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia della matematica [8]
Grammatica [7]
Filosofia [6]
Storia della biologia [6]

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] l’esprit scientifique, Paris, A. Michel, 1973. Vernant 1962: Vernant, Jean-Pierre, Les origines de la pensée grecque, Paris, Presses Universitaires de France, 1962 (4. ed.: 1981). – 1965: Vernant, Jean-Pierre, Mythe et pensée chez les Grecs. Études ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalità del corpo umano: l'alchimia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia Fabrizio Pregadio Immortalità del corpo umano: l'alchimia Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] magie et politique dans la Chine ancienne. Essai suivi de la traduction des 'Biographies des magiciens' tirées de l''Histoire des Han postérieurs', Paris, Presses Universitaires de France, 1976. Pregadio 1987: Pregadio, Fabrizio, Ko Hung. Le medicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI

Corpo

Universo del Corpo (1999)

Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] , 1865 (trad. it. Milano, Ed. Cooperativa Libro Popolare, 1951). id., Principes de médecine expérimentale, Paris, Presses Universitaires de France, 1947. l. binswanger, Drei Formen missglückten Daseins; Verstiegenheit, Verschrobenheit, Manieriertheit ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

Omeostasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Omeostasi Fiorenzo Conti Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] , Paris, Baillière, 1878-1879. Canguilhem 2003: Canguilhem, Georges, Le normal et le pathologique, Paris, Presses Universitaires de France, 2003. Cannon 1929: Cannon, Walter B., Organization for physiological homeostasis, "Physiological reviews", 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VARIABILE CONTROLLATA – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , Paris, Vrin, 1968 (2. ed.: 1970). ‒ 1972: Canguilhem, Georges, Le normal et le pathologique, 2. ed., Paris, Presses Universitaires de France, 1972 (1. ed.: 1966; trad. it.: Il normale e il patologico, Firenze, Guaraldi, 1975; trad. ingl.: On the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Hughlings Jackson on psychiatry, Oxford, Sandford, 1982. Dupont 1999: Dupont, Jean-Claude, Histoire de la neurotransmission, Paris, Presses Universitaires de France, 1999. Eadie 1990: Eadie, Mervyn J., The evolution of J. Hughlings Jackson's thought ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] legacy, Bristol, Biopress and Farrand, 1991. Foucault 1963: Foucault, Michel, Naissance de la clinique. Une archéologie du regard médical, Paris, Presses Universitaires de France, 1963 (4. ed.: 1994). Geison 1974: Geison, Gerald L., Pasteur, Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , The Royal College of Pathologists, 1983. Foucault 1963: Foucault, Michel, Naissance de la clinique. Une archéologie du regard médical, Paris, Presses Universitaires de France, 1963 (4. ed.: 1994). Gradmann 1995: Gradmann, Christoph, 'Auf Collegen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] , chinois, cambodgiens et arabes, Paris, Imprimerie Nationale, 1937. ‒ 1943: Filliozat, Jean, Magie et médecine, Paris, Presses Universitaires de France, 1943. ‒ 1956: Filliozat, Jean, Les sciences dans l'Inde ancienne, Paris, Éditions du Palais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali