• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [78]
Grammatica [7]
Lingua [18]
Temi generali [12]
Medicina [11]
Matematica [10]
Storia della medicina [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia della matematica [8]
Filosofia [6]
Storia della biologia [6]

transitivi e intransitivi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] case studies, Amsterdam-Philadelphia, John Benjamins, pp. 1-28. Lazard, Gilbert (1994), L’actance, Paris, Presses Universitaires de France. Lazard, Gilbert (1998), Définition des actants dans les langues européennes, in Actance et valence dans les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – CORNELL UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – DIVINA COMMEDIA

virgola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] ’Ottocento a oggi, in Mortara Garavelli 2008, pp. 178-210. Catach, Nina (19962), La ponctuation, Paris, Presses Universitaires de France (1a ed. 1994). Coluccia, Rosario (2008), Teorie e pratiche interpuntive nei volgari d’Italia dalle origini alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – DOMENICO MARIA MANNI – GABRIELE D’ANNUNZIO

trattino

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] ’Ottocento a oggi, in Mortara Garavelli 2008, pp. 178-210. Catach, Nina (19962), La ponctuation, Paris, Presses Universitaires de France (1a ed. 1994). Coluccia, Rosario (2008), Teorie e pratiche interpuntive nei volgari d’Italia dalle origini alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI PRIMARIE – GIOVANNI DI BONANDREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIUSEPPE RIGUTINI – ANTICHITÀ GRECA

copulativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] Riegel, Martin, Pellat, Jean-Christophe & Rioul, René (1994), Grammaire méthodique du français, Paris, Presses Universitaires de France. Salvi, Giampaolo (1991), I complementi predicativi, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – VERBI COPULATIVI – GRAMMATICA – DORDRECHT – SINTAGMA

epiteto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] , Les Belles Lettres. Perelman, Chaim & Olbrechts-Tyteca, Lucie (1958), Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique, Paris, Presses Universitaires de France (trad. it. Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi, 1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – COSTANTE GIRARDENGO – INSTITUTIO ORATORIA – CARLO IL SEMPLICE

puntini

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] a oggi, in Mortara Garavelli 2008, pp. 178-210. Catach, Nina (1994), La ponctuation, Paris, Presses Universitaires de France (2a ed. 1996). Cignetti, Luca (2008), “Dire” la punteggiatura. Sul fenomeno della verbalizzazione dei segni interpuntivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – SAMUEL BECKETT – FRA CRISTOFORO – DON RODRIGO – E-LEARNING

punto interrogativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] ), Dall’Ottocento a oggi, in Mortara Garavelli 2008, pp. 178-210. Catach, Nina (19962), La ponctuation, Paris, Presses Universitaires de France (1a ed. 1994). Geymonat, Mario (2008), Grafia e interpunzione nell’antichità greca e latina, nella cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – COLUCCIO SALUTATI – ANTICHITÀ GRECA – LODOVICO DOLCE – GRECO ANTICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali