• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [123]
Filosofia [33]
Biografie [16]
Storia del pensiero filosofico [16]
Temi generali [10]
Fisica [8]
Medicina [6]
Storia della fisica [6]
Astronomia [6]
Religioni [5]
Letteratura [4]

ente

Enciclopedia on line

Diritto Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] in società che operano nel mercato delle operazioni e dei servizi portuali. Filosofia Ciò che è, sinonimo di essere. Tra i presocratici, Parmenide considerò l’essere (εἶναι) l’unica realtà vera. Di qui il termine di ὄν «quel che è», in assoluto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO – CAMERE DI COMMERCIO – SOCIETÀ PER AZIONI

Campanella, Tommaso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tommaso Campanella Germana Ernst L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] va di pari passo con l’adesione ai principi telesiani, integrati con l’apporto di altri pensatori, dai filosofi presocratici ai medici, ai naturalisti, e soprattutto alla tradizione platonizzante rilanciata dalle opere di Marsilio Ficino. Il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – CASTRUCCIO CASTRACANI – INQUISIZIONE ROMANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanella, Tommaso (7)
Mostra Tutti

BORRI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI (Borro, Borrius), Girolamo Giorgio Stabile Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512. Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] scolastica (non un filosofo cristiano è citato) mentre discuteva lungamente e riccamente le teorie fisiche dei presocratici e degli atomisti, attestandosi su una sistematica difesa delle tesi aristoteliche. Quanto all'oggetto del suo scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] l’aria. In tutti questi casi si può porre lo stesso tipo di domanda epistemologica che metteva a confronto i cosmologi presocratici: cosa si può dire in favore di una di queste teorie o contro le altre? Inoltre, quale compito possono svolgere queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2011)

Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita Christian Wildberg Filosofia della Natura Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] , il ‘persuasivo’ Temistio e Proclo, detto spesso semplicemente ‘il filosofo’. Un buon numero di antichi pensatori, per esempio i presocratici, non hanno l’onore di un epiteto, anche se Simplicio ha di loro una buona opinione. Il materialismo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] , o direttamente dal greco o, più spesso, da precedenti versioni sire. Rimasti poco più che semplici nomi i presocratici, Platone e Aristotele furono entrambi conosciuti nell’islam (il secondo assai più largamente del primo), sia in parte nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] , l'osservazione che l'unica volta in cui esso, nella forma dell'avverbio ἐνδελεχῶς, ci si presenta nel linguaggio dei presocratici, e cioè nel framm. 19 Diels-Kranz di Crizia, è appunto usato per caratterizzare l'eterno moto ciclico degli astri ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA ELLENISTICA – ANDRONICO DI RODI – ESISTENZA DI DIO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] orig.: Mechanisering van het wereldbeeld, Amsterdam, Meulenhoff, 1950; trad. it.: Il meccanicismo e l'immagine del mondo dai presocratici a Newton, Milano, Feltrinelli, 1971). Dobbs 1975: Dobbs, Betty J. Teeter, The foundations of Newton's alchemy or ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] (6. ed.: hrsg. von Walther Kranz, Berlin, Weidmann, 1951, 3 v., spesso indicata con la sigla DK) (trad. it.: I Presocratici. Testimonianze e frammenti, trad. di Gabriele Giannantoni, Bari, Laterza, 1969, 2 v.). Frede 1992: Frede, Michael, Doxographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] lo sviluppo del feto. Il sistema preformistico risaliva, invece, al Corpus Ippocraticum e alle idee dei filosofi presocratici. A differenza dell'epigenesi, esso spiegava il problema della formazione di un organismo nel tempo, supponendo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4
Vocabolario
presocràtico
presocratico presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...
pancosmismo
pancosmismo s. m. [comp. di pan- e del gr. κόσμος «mondo»]. – Termine filosofico usato dallo storico ingl. G. Grote (1794-1871) per indicare l’ilozoismo dei presocratici; a volte assunto a significare un particolare tipo di naturalismo o materialismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali