Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] delConsiglio dei Dieci, aveva dimostrato di aver fatto proprie le richieste del i rapporti con le principali monarchie europee e principati italiani, oltre a del cardinale Ercole Gonzaga (1559-1560), e Il card. Ercole Gonzaga alla presidenzadel ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] laiche’, con la nomina di Giovanni Spadolini a presidentedelConsiglio. Pressati dalle istanze di rinnovamento, gli organi partito italiano. Dopo il sorpasso comunista nelle elezioni europeedel 1984, legato all’onda emotiva per l’improvvisa ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] sconta un forte ritardo rispetto ad altre esperienze europee, con il risultato di lasciare vuoti legislativi su 451-452. Si tratta della minuta di una lettera indirizzata al presidentedelConsiglio nel maggio 1975.
35 Su questi passaggi, cfr. A. ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] un grande principio»7.
Questa visione, che profumava di cultura europea (il motto fatto suo dal Cavour «libera Chiesa in concordataria, avvenne sotto la presidenzadel socialista Bettino Craxi. Il presidentedelConsiglio, animato da grandi propositi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nel processo in atto in seno al cattolicesimo europeo, ispirato all’esigenza di adeguamento ai risultati della che animava i rapporti tra Sturzo e Giolitti. Il presidentedelConsiglio aveva saputo gestire con la consueta abilità il difficile ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] livello europeo. Nell'ottobre del 1768 il Firmian, dando assetto ammmistrativo alla biblioteca del collegio prima seduta delConsiglio dei iuniori, tenendo il discorso inaugurale della legislatura. L'assemblea lo elesse presidente permanente, ma ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] concluse con la contrarietà delpresidentedelConsiglio al varo di una lista che comprendesse anche esponenti del MSI. Un ultimo vano recupero di relazioni più distese con i paesi dell'Est europeo per ottenere maggiore libertà per la Chiesa, il L. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] nata dall'ambizione di inserirsi in un contesto culturale europeo, aderisce in sostanza alle tendenze giuseppine.
Nel 1784 presidentedelConsiglio degli uditori, cercò in ogni occasione di allontanarsi dalla capitale, provocando le lagnanze del ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] presidenza. Il suo talento diplomatico si evidenziò in alcune legazioni svolte per conto del al suo appello dimostrata dai governanti europei. Seguì la pubblicazione di una mondo tedesco. Su consigliodel giureconsulto Gregor Heimburg, destinato ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] immigrata ed è retto da un consiglio di sei governatori, per statuto espressione missionari. Alla caduta del regime ne ha assunto la presidenza e ha garantito 138, 2000, pp. 377-404.
61 Emigrazione europee e popolo brasiliano, a cura di G. Rosoli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...