ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] intorno a Carlo Cattaneo e Carlo Tenca, direttore della Rivista europea, con la quale lo studente Zanardelli collaborò nel 1847. successo mediatico e giovò alla popolarità del vecchio presidentedelConsiglio, di norma molto attento alla costruzione ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] concluse con la contrarietà delpresidentedelConsiglio al varo di una lista che comprendesse anche esponenti del MSI. Un ultimo vano recupero di relazioni più distese con i paesi dell'Est europeo per ottenere maggiore libertà per la Chiesa, il L. ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] al ritorno, la nomina nel Consigliodel Contenzioso diplomatico al ministero degli Esteri che, dopo la svolta europeadel 1870, una politica di presidenzadel Museo del Risorgimento di Milano, la fondazione della Società storica lombarda, la presidenza ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] giornalistiche, sollecitato dall'amicizia di I. Righetti, allora presidente della FUCI, su Azione fucina, le aveva continuate su (1948-72), del Senato della Repubblica (1972-82), delConsiglio d'Europa (1970-79) e del Parlamento europeo di Strasburgo ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] Nenni alla vicepresidenza delConsiglio (1945), nel europeo (ibid., pp. 319-345).
Vassalli fu sempre prima di tutto uno scienziato del pp. 1801-1807; Atti della Giornata in ricordo delPresidente emerito della Corte Costituzionale G. V., Palazzo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] nata dall'ambizione di inserirsi in un contesto culturale europeo, aderisce in sostanza alle tendenze giuseppine.
Nel 1784 presidentedelConsiglio degli uditori, cercò in ogni occasione di allontanarsi dalla capitale, provocando le lagnanze del ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di quella realistica.
Il Consiglioeuropeo di Hannover, nel giugno 1988, coincise con l’inizio del periodo più bello della la forte opposizione delpresidente della Bundesbank, Karl-Otto Pöhl, alle formulazioni più ambiziose del rapporto in ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] quale la direzione della DC non lasciò al presidentedelConsiglio incaricato lo spazio di manovra per le opportune 2006, p. 403).
Scelba fu presidentedel Parlamento europeo dal marzo del 1969 al marzo del 1971 e si impegnò perché quell’assemblea ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] a partire dal 1916, quando Porro Savoldi divenne presidentedelconsiglio di amministrazione e lui vicepresidente) i verbali la Ford, che, alla ricerca di nuovi spazi sul mercato europeo, era in quel tempo impegnata a sondare gli umori delle locali ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] assistente delConsiglio di Stato del Regno d , 66, 133, 139bis, 148, 219, 227, 228, 238, 266; Presidenza di governo, cartt. 17, 27, 28, 31 bis, 35, 36, 38 M. Isabella, Da funzionario napoleonico a liberale europeo: G. P. (1785-1835), in Archivio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...