A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni delpresidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] nazionale del popolo, i cui membri sono eletti con un mandato quinquennale, e il Consiglio della nazione, di cui il presidente ’idrogeno, con cui si punterebbe a fornire al mercato europeo il 10% del suo fabbisogno entro il 2040. Con lo scoppio della ...
Leggi Tutto
Ruanda
Stato dell’Africa centrorientale, confina a N con l’Uganda, a E con la Tanzania, a S con il Burundi, a O con la Repubblica democratica del Congo. Gli altipiani del R. sono popolati oltre che dall’esiguo [...] 1920 sotto la tutela internazionale del Belgio (➔ ). Il potere europeo favorì gli hutu per indebolire del Paese (dal 1996). Nel 2000 Kagame divenne presidentedel Ruanda. Nel 2002 le truppe ruandesi si ritirarono dal Congo, in cambio del disarmo e del ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] ) in gran parte dei Paesi europei, con l’abbandono di formule elettorali primo allargamento del suffragio, nel 1832, quando il sistema elettorale consigliò la costituzione la presidenza Jefferson si realizzò il sistema del frazionamento del potere ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] del CONI, e ogni quattro anni provvede a eleggere gli organi del proprio governo composto dal presidente, dal consiglio federale e da tre quinti del Riou sul 60 piedi Open.
Campionati mondiali, europei e italiani
Nello stesso periodo in cui lo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di Oxford) – che instauravano un consiglio baronale permanente per il controllo delle cariche europee riguardo a una ‘nuova era costantiniana’ in America
Negli anni Ottanta il ministro del Tesoro italiano Beniamino Andreatta suggerì che il presidente ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] del segretario generale del Partito nazionale fascista (PNF), che a sua volta, su consigliodelpresidentedel CONI, provvedeva alla nomina dei presidenti gli uomini e 4 per le donne. La scuola europea, ormai più omogenea nei valori tra paesi dell'Est ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] circolare nel 1876 in vari paesi europei, ma esso fu coinvolto in del mondo: nonostante l'illuminato sostegno da parte della presidenza e del dell'ambiente, Torino 1977.
C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Libro bianco sulla natura in Italia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] realizzati da case di produzione europee; rapidamente si avviano però di Luigi Gedda, presidente dell’Azione cattolica e alla guida del Centro cattolico cinematografico chiamare alla direzione, almeno per un consiglio, un dotto della scienza biblica» ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] di presidente, a causa dei suoi impegni come consigliere protomedico del governo di Venezia. A riguardo del nuovo metteva a lutto il mondo culturale europeo, Zannini legge in quell’istituto, nella seduta ordinaria del 12 giugno 1823, una memoria sugli ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] , ideatore del progetto, dovrà lasciare nel 1974 la presidenza dell’Alfasud delegati stessi e le strutture esecutive dei consigli di fabbrica, il coordinamento e le commissioni il primo impianto italiano ed europeo per la produzione di automobili, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...