MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] nei convegni dei CLN a Milano e a Roma. Lasciò la presidenza il 1° ag. 1945 perché eletto rettore dell’Università di consigliere comunale dal 1956 al 1960.
Aderì anche al Movimento federalista europeo di E. Rossi e A. Spinelli, in cui fu membro del ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] Ricerche), e ne divenne il presidente (e, per conseguenza, anche membro delConsiglio di presidenza e della giunta amministrativa), dovette rinunciarvi quasi del tutto per passare a un compito più elevato. Presidentedel CNR era il chimico Vincenzo ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] frutto peraltro di un dialogo attento con la giuspubblicistica europeadel tempo, da Hans Kelsen a Walter Jellinek, da Santi Romano, all’epoca presidentedelConsiglio di Stato, aveva evocato in un saggio celebre del 1930: Gli interessi dei soggetti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] del viaggio fu lo studio di piante adatte al clima europeo. Ma che l'interesse del chiamato a far parte delConsiglio degli iuniori della Repubblica Studi, p. m., 32, 40, 446, 452; Ibid., Vice-presidenza Melzi, 33; L. Armaroli-C. Verri, La rivoluz. di ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] e lo sviluppo industriale dell’Italia.
Da presidentedel Fondo industrie meccaniche, così come nell’ consiglio dell’Organizzazione europea per la cooperazione economica; in virtù di tali incarichi si qualificò nel panorama politico come l’‘uomo del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] , della sua intenzione di presentare al Consiglio dei ministri della Comunità economica europea (CEE) una proposta per l’elezione diretta del Parlamento europeo; la presidenza, il 26 novembre, della riunione delConsiglio dei ministri della CEE, dove ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] apertura esteso alle ore serali.
Componente delConsiglio superiore delle Accademie e biblioteche dal 1970 al 1974 (e poi delConsiglio nazionale del ministero per i Beni culturali e ambientali e presidentedel Comitato di settore per i beni librari ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] chiamato alla presidenzadel comitato direttivo dell’Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio delConsiglio dei Comuni d’Europa, associazione sovranazionale nata per la difesa delle libertà locali e la promozione dell’unità europea ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] attraverso l’installazione di missili statunitensi nel continente europeo.
Nel 1987 si chiuse la seconda segreteria (n. 470 del 27 ottobre 1988). Nel 1991 fu eletto componente dell’ufficio di presidenzadel neonato Consiglio generale degli italiani ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] ministro della Pubblica istruzione lo nominò presidentedelConsiglio di amministrazione della locale Scuola d’ richiesta del mercato europeo furono necessari nuovi massici investimenti per potenziare e ampliare gli impianti. Alla fine del 1963 la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...