• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [58]
Diritto [16]
Storia [14]
Medicina [12]
Economia [7]
Letteratura [5]
Scienze politiche [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] d'oro della Sanità pubblica e dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; fu nominato cavaliere ufficiale al merito della Repubblica. Lasciato l'insegnamento, per limiti d'età, nel 1987 fu nominato professore emerito. Aveva sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Augusto Filippo Maria Pontani Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto. Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] 1948), dell'Accademia nazionale dei Lincei. Fu poi tra i primi soci della Croce verde, di cui divenne presidente nel delle memorie del Risorgimento italiano. Pochi mesi prima di morire fu nominato grande ufficiale al merito della Repubblica Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

NERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Filippo Onorato Honorati Ettore Giacanelli – Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] . Il 16 aprile 1969 il consiglio di facoltà propose la sua nomina a professore emerito, formalmente giunta con lettera del presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, il 18 settembre 1969. Parallelamente all'attività didattica, che restò sempre il ... Leggi Tutto

CROSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSA, Emilio Fulco Lanchester Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] emerito; membro dell'Accademia dei Lincei, fu direttore di sezione e presidente dell'Accademia delle -113) e quello sul presidente della Repubblica (Gli organi costituzionali e il Presidente della Repubblica, in Rivista trimestrale di dirittopubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista Alessandro Ballio – Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] . Come direttore dell’ISS fu presidente della commissione permanente per la Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana dal 1964 emerito della Società chimica italiana (SCI), consulente della Food and Agricultural Organization (FAO) e dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GRAFFI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFI, Dario Adriano Morando Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] meccanica razionale dell'Università di Bologna, dove insegnò ininterrottamente fino alla nomina di emerito e al le ricerche matematiche e nel '65 il premio del presidente della Repubblica conferito dall'Accademia dei Lincei. Di questa fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] gli fu conferita la Croce di cavaliere al merito della Repubblica. Nel 1966 si dimise dall’Aeronautica. Compiuti i settant’anni, nel 1988, lasciò l’insegnamento, restando sempre, come professore emerito fino al 1995, un prezioso punto di riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

VINASSA de REGNY, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINASSA de REGNY, Paolo Simone Fabbi VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny. Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] presidente della Società geologica italiana. A Pavia, per via dei crescenti impegni e dell’avanzare dell professore emerito della facoltà di scienze dell’Università di Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, fascicolo del Senatore Vinassa ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINASSA de REGNY, Paolo (2)
Mostra Tutti

ZAPPA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPA, Gino Alessandra Cantagalli – Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] presidente della Repubblica gli conferì il titolo di professore emerito e nel 1956 il Diploma di Prima classe dei benemeriti della scuola, della cultura e dell G. Cudini, G. Z., in Bollettino dell’Associazione Primo Lanzoni tra gli antichi studenti di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CARLO ALBERTO DELL’AGNOLA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIORDANO DELL’AMORE – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA, Gino (3)
Mostra Tutti

RAVA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Luigi Antonella Meniconi RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti. Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] nominato professore emerito. Nella sua lungo presidente del Consiglio provinciale di Ravenna, nonché della Società memoria), Ravenna 1939; Senato della Repubblica, Archivio storico, Repertorio biografico dei senatori dell’Italia fascista, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sitofono
sitofono s. m. Applicazione telematica del protocollo Voip che permette di comunicare vocalmente con utenti di altri computer o abbonati della rete telefonica. ◆ Francesco Cossiga, presidente emerito della Repubblica, ha l’Iphone e parla via...
bloccaprocessi
bloccaprocessi (blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali