Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] crisi economica e finanziaria all’inizio degli anni 1980 portò all’inasprimento delle misure di austerità, già varate dal presidente O. Hurtado Larrea, da parte del conservatore L. Febres Cordero. I gravi incidenti che ne derivarono sfociarono nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] economica. Dopo l'improvviso decesso nel 2008 di Mwanawasa gli è subentrato R. Banda, appartenente al suo stesso partito. Alle presidenziali tenutesi nel settembre 2011 è stato eletto M. Sata, il primo presidente cattolico nella storia del Paese, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] per i reati politici e, sciolti l’ARENA e l’MDB, si consentì la formazione di nuovi partiti politici. Alla scadenza del mandato di Figueiredo (1985) la presidenza fu assunta da J. Sarney, fondatore del Partido da Frente Liberal (PFL).
Tra le ragioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] 1974 quella, appena istituita, dipresidente della Repubblica con poteri esecutivi. La rivendicazione di una maggiore autonomia nazionale portò Bucarest a condannare l’invasione della Cecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia nel 1968 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] più favorevoli all’agricoltura e dipartedi quelle più ricche di risorse minerarie. Nonostante ciò, la dicembre successivo, sostituito da K. Nehammer. Nell'ottobre 2022 il presidente del Paese Van der Bellen è stato riconfermato nella carica al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] alla rielezione diretta dei parlamentari, la creazione di una nuova Giunta nazionale di giustizia e l'adozione di rigide misure di controllo del finanziamento dei partiti, e nel marzo 2019 il presidente Vizcarra ha nominato nuovo premier del Paese S ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] favorirono nel 1989 la vittoria del blanco L.A. Lacalle, ma nel 1994 si ebbe il ritorno alla presidenzadi Sanguinetti. Le elezioni sancirono anche la fine del monopolio politico dei partiti tradizionali e l’affermarsi all’opposizione delle forze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ad altre concessioni, dal presidente Bouteflika nel 2002. Nello stesso anno il FLN vinse le elezioni generali, caratterizzate da una bassa affluenza alle urne e turbate da nuove violenze e dal boicottaggio di una serie dipartiti, due dei quali ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di riaprire le indagini internazionali sul presidente Zardari per un presunto caso di corruzione e di esportazione di dal PPP (54 seggi). Nel mese di marzo, siglato un accordo di coalizione con il Partito popolare pakistano e alcune formazioni minori, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] crescente spaccatura (nel corso del 1995 ripetuti tentativi di colpo di Stato palesarono la crescente opposizione diparte delle forze armate, di potenti clan tradizionalmente vicini al presidente e di membri della sua stessa famiglia) tra il regime ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...