Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] arabi filoamericani e sull’isolamento della Repubblica islamica. Da questo punto di vista, i quattro anni della presidenzadi Ahmadinejad sono stati anni di grandi ansie nella maggior parte delle capitali arabe, in particolare in quelle in cui è al ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un sistema difensivo globale. Questa contrapposizione di concezioni strategiche apparentemente inconciliabili non impedì tuttavia al presidente degli Stati Uniti, Reagan, e al nuovo segretario generale del Partito comunista dell'URSS, M. S. Gorbačëv ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] . Quando un ordine stabilito è fatto oggetto di rispetto e di deferenza da partedi tutte le diverse classi o caste sociali, allora a Versailles, il presidente americano raggiunse un grado elevatissimo di popolarità e di approvazione pubblica, mai ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno partedi ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sconvolgimento degli equilibri politici del paese, con la sconfitta dei partiti tradizionali e l’elezione di un presidente indigeno, già leader del sindacato dei coltivatori di coca (i Cocaleros).
Nel mondo asiatico, nonostante le differenze e ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] per esempio India, Turchia, Iran, Palestina, Kirghizistan, Uganda, Zimbabwe).
La rinuncia alla chiusura di Guantánamo da parte del presidente Obama, che ha dato il permesso di riprendere i processi militari contro i detenuti che vi sono rinchiusi, ha ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , nel 2004 si costituisce l’Islamic Bank of Britain. Parte con poche migliaia di clienti. Dopo quattro anni essi arrivano a essere 47.000 gruppo clandestino armato compie il clamoroso attentato al presidente Anwar al-Sādāt – oppure ancora, quando sono ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] nel loro progetto migratorio, magari con la vendita di proprietà – un’opportunità assente per chi si trova ai livelli più bassi di reddito. Alcuni cercano dipartire anche con scarse risorse, contando di lavorare e guadagnare nelle varie tappe del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che il rinnovo diparte del Congresso (Camera dei rappresentanti più un terzo dei senatori) avvenga, oltre che in corrispondenza delle elezioni presidenziali, anche nel periodo a cavallo tra queste, nel momento in cui l’ultimo presidente eletto è in ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] politiche economiche keynesiane negli Stati Uniti con le due presidenzedi Ronald Reagan (1981-89) e in Gran Bretagna con l’acquisto da partedi stranieri di imprese che ritengono di grande importanza. Tipico, in questo senso, al di là dell’esito ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] re o presidente - che riproduce la figura dell'autorità quale si fissa nei processi di socializzazione tradizionali dicono i documenti scritti, gli storici raccolgono solo una partedi queste voci, quelle più rappresentative, che hanno avuto accesso ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...